TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] senza che il feudo venisse suddiviso; Ludovico e Carlo Antonio furono docenti all’Università di Torino, il primo occupò si spense il 14 dicembre del 1621.
Opere. Della Sereide d’Alessandro Tessauro. Alle nobili & virtuose Donne Libri II, In ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] sopra Varese. Ebbe inoltre in tarda età tre figli, Antonio Gaetano, Alessandro e Carlo, che lasciò unici eredi del suo cospicuo seguente per la cappella di S. Ambrogio scolpì il paliotto d’altare con la Cacciata degli Ariani e le Teste di cherubini ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] musicale, s.l. s.d. ma probabilmente Innsbruck 1660-62); La magnanimità d’Alessandro (Innsbruck 1662, musica di opera troupe in Innsbruck and Vienna, in La figura e l’opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M.T. Dellaborra, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] 94; G. Nozzolini, Rime, Venezia 1596; A. Minerbetti, Orazione d’Alessandro Minerbetti in lode del clariss. signor caualier B. V. senatore, Zurich 1953, pp. 36-38; F. Barbieri, Blado, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, s.v ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] in due parti) si segnalano Francesco Beccuti, Antonio Brocardo, Giovanni della Casa, Veronica Gambara, Francesco Pompeo sposò Caterina di Palma, da cui ebbe un figlio, Girolamo (cfr. D’Alessandro, 2018, pp. 64-66; Id., in corso di stampa).
Verso il ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] di osservazione nel palazzo della villa di S.E. il principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842; C. Finelli e le sue sculture, all'estero ("Si on parvient à obtenir cet acte de courage d'un certain nombre de Princes et Ducs, notre cause sera à ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] l’aggiunta di nuove vite ridotto in dodici tomi dal padre Pietr’Antonio di Venezia, III, Venezia 1722, pp. 432 s.; Domenico L’Aquila 2019, pp. 687-702; B. Colasacco - L. D’Alessandro, Il convento di San Giuliano: storia dei restauri, ibid., pp. 703 ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] egemonia. I figli di Ranuccio, Antonio e Alessandro, gestirono il potere a Matelica fino 1340; II, pp. 27, 42; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1670, pp. 54-56; C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] padre; mai citati, forse per la loro interdizione, Luca e Paolo. «Antonio di Puccio et figliuoli» è presente nei registri fino al 1390 (1230 Milione, la Leggenda d’Alessandro, Della miseria dell’uomo di Bono Giamboni, il Fiore d’Italia ecc., molte ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] , in assenza di Ferrante impegnato nella guerra antiangioina, e nello stesso anno inviato presso Giovanni d'Aragona, insieme con A. d'Alessandro. Fatto signore di Carpinone (Campobasso), fu ancora utilizzato come inviato regio in Inghilterra, ove si ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...