GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dell'entrata han lasciato tracce sicure nell'Ospizio russo d'Alessandro.
Gerusalemme cristiana. - Sotto il regno di Costantino su fra la torre di David, il Mekme, e la Torre Antonia, nella direzione nord-ovest del Gareb lasciando fuori il Golgota. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, chiesa di S. Michele, 1987-88. Pescolanciano: castello D'Alessandro, 1989; chiesa di S. Salvatore, 1991. Pietrabbondante: ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] . Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’America Settentrionale. Con i suoi 112 come Carlos Velásquez, Valeria Luiselli, Julián Herbert, Antonio Ortuño e Álvaro Enrigue.
Per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] lasciare Londra per aver fatto passare come proprio un madrigale d'Antonio Lotti. Mentre con tale clamoroso incidente aveva termine la lunga di Ester, di Italia, cui s'aggiungeva la Festa d'Alessandro. Nel colmo di un lavoro così intenso e tenace la ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] lega).
Durante la guerra che seguì alla morte d'Alessandro non sappiamo che Corinto eńettivamente si ribellasse; Antipatro conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e Patre prima della battaglia d'Azio. Corinto ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] D. dalla carica suprema. Ma anche allora essi dànno capitani notevoli al servizio di altri stati, come AlessandroD., In Scritti in onore di E. Monaci, Roma 1901; id., Gian Andrea D., In Rassegna nazionale, 1 luglio 1901; A. Neri, Lettere di AntonioD ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] ; il palazzo Colombini; il palazzo Faciani e quello d'Alessandro-De Spinosa, ora della Banca Agricola.
Del periodo barocco della guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] di non voler accettare il diadema offertogli da Antonio; e anche durante tutto l'Impero non si col. 746 seg.; E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori d'Alessandro Magno, Roma 1903, p. 75 seg.; G. Corradi, Studi Ellenistici, ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] e altri dei fratelli Salimbeni, nella cripta; due tavole di Lorenzo d'Alessandro (sec. XV); la borsa, la stola e il manipolo di ) nell'area di Septempeda; S. Eustachio (secolo XI); S. Antonio in Cesalonga (sec. XIII); chiesa della Maestà (sec. XV), ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] Antonio da Fabriano; un trittico di Francesco di Gentile si vede in S. Francesco; opere di Lorenzo d'Alessandro Grimaldi, L'archivio del comune di Matelica, in Gli archivi della storia d'Italia, 1914; id., Le pergamene di Matelica, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...