Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] nota la devozione verso S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino alla sua famiglia il feudo della Genga. Alessandro de’ Medici si chiamò Leone XI (1605 ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Già il 20 aprile, Alessandro Zan, della segreteria nazionale del cancellato il monologo del 25 aprile di Antonio Scurati nel programma di Serena Bortone stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la prima volta nella storia ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] anno della fondazione, da parte di Antonio Gramsci, di quel quotidiano comunista); e magari un po’ esibizionista di Alessandro Giuli, che negli ultimi tempi aveva Gioventù Nazionale (organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia) di Lamezia Terme, in ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] ), a cura di U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia e D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1994.GB 1870-1897, Giorgini, G., Broglio, per cura di Anton Enrico Mortara, prof. Bernardo Bellini, prof. Don Gaetano Codogni, Antonio Mainardi ecc ecc I ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] Roma sotto il titolo Siate buffi, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con prefazione di Agostino Lombardo), avvicinare il grande pubblico al mondo del teatro, non certo d’ampia fruibilità («non è una recensione sorda, la critica è ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con del 1681»), dal bibliotecario fiorentino Antonio Magliabechi, che a differenza 1612 e alla Varietà di pensieri di Alessandro Tassoni, che qui parla di «quel Giustiniano ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Sarza è discendente di Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad Agramante », Anton Francesco Grazzini, La strega, 1545-1550, atto IV, scena 2, LIZ).È però senza dubbio grazie ad Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] passa a ‘dedica di una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del Settecento a ‘cerimonia Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] certo interesse per la scoperta («[Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un bloc un peu considérable, pour en faire un .1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] de poissons nouveaux faisant partie de la collection du Musée d'Histoire Naturelle de Genève, in «Revue Suisse de Zoologie», . Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Giurista napoletano, appartenente all'indirizzo scolastico; nato nel 1443, morto nel 1479. Un suo commento alla seconda parte del Codice fu pubblicato a Napoli nel 1474; un'altra sua opera, De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, fu...
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis a 4, 5 e 6 voci (Roma, Valerio Dorico,...