AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] , e quella della tribuna di S. Antonio. Secondo Crowe-Cavalcaselle sarebbero di sua mano , Le vetrate italiane, Milano 1955, p. 228, n. 61; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103, sub voce Giovanni d'Andrea. ...
Leggi Tutto
BRONCONI, Antonio
FF. Sricchia Santoro
È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore [...] 'arazzo del pensiero di un pittore richiede qualità d'occhio e sensibilità assai notevoli. Solo così resta s., XXVIII (1900), p. 306; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Società romana di storia patria, XXXI (1908), p. 83 ...
Leggi Tutto
ADOLFI, Benedetto
Renata Cipriani
Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] la Lavanda dei piedi in S. Alessandro della Croce a Bergamo, attribuita invece S. Francesco Miracoli di S. Antonio,ecc., opere ora perdute.
Ciro , Bergamo 1793, pp. 129-131; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia,I, Provincia di Bergamo,a cura di A. ...
Leggi Tutto
LITYERSES (Λιτυέρσης)
I. Baldassarre
Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] di Alessandro nel rovescio; in monete del quinto anno di regno di Antonio Pio, da Alessandria.
La Arch. de l'Atheneum franç., 1856, n. 2, p. 15; F. Lenormant, Description d. méd et antiq. compos. le cabinet de méd. de baron Beher, Parigi 1857, p. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Utrecht 1520 circa - m. Anversa tra il 1576 e il 1577). Scolaro di Jan van Scorel, maestro nella corporazione dei pittori di Anversa (1547); chiamato in Portogallo, fece tappa ad Augusta, Venezia [...] proseguì per Lisbona. Durante il viaggio dipinse i ritratti di Massimiliano d'Austria e della consorte Mara (Museo del Prado). Nel 1554 fu di Guglielmo di Orange, ora a Kassel, e di Alessandro Farnese, ora alla galleria di Parma), poi tornò a Utrecht ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...