FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] essersi recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa questa data la chiesa era compiuta fino al cornicione interno d'imposta della volta e coperta con un semplice tetto. Una ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] marchigiano appartengono anche lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria nel Fogg Art Museum a Cambridge, Mass. ( figura tra quelli che pagavano la tassa del fumo, e con Anton lacopo Acciaccaferri, che fu suo discepolo, dipinse per il Comune armi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Rev. D. Io Batta Lucatellus" che nel 1697 firmò come inventore e delineatore una incisione di B. Thiboust con S. Alessandro e sua ultima opera nota, Gesù Bambino che appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] , Tommaso Lombardo e Alessandro Vittoria, ricordati da termine entro il dicembre 1576 dal loro allievo Antonio Calcagni, sotto la guida del L., finendo Casa abbellita, Macerata 1633, pp. 85-90; D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] dato certo riguarda il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. nel P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo con Maria bambina e s. Giuseppe, il S. Antonio da Padova e il S. Aquilino (Milano, S. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] corsi di scultura di Luigi Ferrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo Correr, insieme con Angelo Alessandri curò l'allestimento delle 1957, p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] interruzione, i lavori furono ripresi nel 1621 da Antonio Caliari da Verona, sotto la guida di , Pisa 1911, pp. 106, 269 (per Giov. Franc. e Alessandro); N. Pelicelli, Monumento di Margherita d'Austria in S. Sisto di Piacenza, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] Rocco), dipinte su incarico di Antonio Maria Rocca, priore dei serviti a Modena nel XVIII secolo, in Alessandro Stradella a Modena, Atti del Carpi 1989, pp. 16, 18, 23 s.; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico-artistica, Carpi 1990, pp. 261 s., ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] la Famiglia di Dario davanti ad Alessandro del Museo nazionale di Varsavia ( Nella stessa chiesa il dipinto con S. Antonio e s. Diego che adorano il Crocifisso particolare ricerca plastica presente nel segno.
Il D. morì all'Aquila nel 1749 circa.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo aveva abbandonato l'impresa. , in Gianfrancesco da Tolmezzo e il restauro di S. Giuliana a Castello d'Aviano, Pordenone 1991, pp. 38 s., 43 s.; P. Casadio ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...