GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] a dorare la cornice di una pala marmorea realizzata dal lapicida Anton Maria del Lago di Como per la chiesa gerosolimitana di L'anno di morte di G. non è noto.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, II, Venezia 1803 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] al volume del 1699 di Alessandro Specchi sui monumenti esistenti a , Silvestro Pomared e soprattutto da Antonio Pazzi e da Carlo Gregori, due Modena 1870, pp. 536, 586; H. Mireur, Dictionnaire des ventes d'art, II, Paris 1902, p. 51; E. Ovidi, La ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] testimonianza di Giovanni Battista Verci (p. 273), il G. avrebbe eseguito le portelle d'organo, ora non più reperibili, e l'affresco della volta con la Gloria dei ss. Antonio e Francesco, distrutto nel 1926.
Il 1758 è la data che compare nella tela ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] (Udine), coi SS. Antonio e Vito è del 1767 e si caratterizza per la solidità d'impianto, nonostante certe sgrammaticature ,Il banchetto di Cleopatra,La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Fama,La Gloria,L'Assunta, ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] S. E. il signor Principe don Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 15, febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonio da Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 e del Perugino in S. Severo di Perugia, in Boll. d'arte, s. 6, LXIV (1979), 1, pp. 57, ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] alla scuola del bresciano Antonio Aureggio e di Antonio Calza, ignoto il primo tono minore motivi desunti da Alessandro Magnasco e da Marco Ricci, W. Arslan, Alcuni dipinti per il Mc Swiny, in Rivista d'arte, XIV(1932), pp. 132, 139 5.; T. Borenius, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] biografi cremonesi come uno degli ultimi allievi di Antonio Campi, il G. è dagli stessi d'arredo di non rilevante importanza, quali stendardi, credenze e sgabelli, in collaborazione, oltre che con Orsi, con i pittori Prospero Vito e Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] spedissero artefici di nome a Milano per intraprendere tali lavori. I cremonesi convocati erano il D., un Antonio da Piadena ed Alessandro Pampurino. Intorno alla stessa data è stata accostata (Voltini, 1958) una commissione prestigiosa: il polittico ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] per l'erezione del Pantheon ad Antonio Canova a Possagno (1831), per il illustrazione delle Odi di Alessandro Manzoni. Gli vengono ancora della prima metà dell'800, in V Triennale ital. della medaglia d'arte, Udine 1981, pp. 166-169; F. Saracino, L' ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] questa impostazione immettendola nella tipica pala d'altare fiorentina, sviluppata da Alessandro Allori da un lato e dal Vasari , anche affreschi nelle cappelle di S. Carlo e di S. Antonio, con Storie dei santi titolari, nella chiesa di S. Caterina ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...