CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] per la Madonna col Bambino e i ss. Alessandro,Nicolò,Caterina,Francesco,Antonio da Padova e altro santo, in S. Talpino come la Madonna in gloria e santi, in S. Vittore a Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] , nell'abside sulla sinistra; di Alessandro è anche lo stemma papale in tarsie di Monserrato, Roma 1968, p. 25).
Antonio, detto Cioli, scalpellino, è il primo del mese di marzo del 1734 (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, Libro delle Congregazioni, ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] mostra antologica, con oltre ottanta opere, inaugurata dal ministro Antonio Segni. Dopo tale successo il pittore espose con regolarità in arte, in Sardegna e non solo.
Più spesso critico d'arte che cronachista, fu infaticabile nell'indicare le novità ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] per 350 fiorini dal fratello Antonio (ibid., c. 262). famiglia del C. si estinse nel 1703 con un Alessandro, canonico (ibid., XI, cc. 137 s.).
, pp. 636 s.; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915, p. 165; C. Brandi, Rutilio Manetti, ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] Alibert: realizzò le scene per l'Alessandro delle Indie di P. Metastasio e per l'Idalide, ossia La vergine del sole di D. Cimarosa.
Sempre nel 1790 fece parte, insieme che, eseguito su disegno del F. da Antonio Canova, è tutt'ora custodito presso il ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] già nel sec. XIV. Nel 1303 vi si incontra un Guglielmo "Q.D.ni Bondi de Ripa". Nel 1509 un Cesare assume il nome "Abundius" o sia l'A. sia suo figlio Alessandro, chiamandoli ambedue Alessandro. L'omonimia con Antonio Abondio, detto l'Ascona, ha ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] Madonna Rossa" presso l'Osservanza, in Rass. d'arte senese, IV (1908), 4, pp nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.I.11 Siena 1946, p. 19; A. Hayum, Giovanni Antonio Bazzi. "Il Sodoma", New York-London 1976, pp ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] dove sono raffigurati Giulio Cesare, Alessandro Magno, Nino e Ciro, e le battaglie - alcune incisioni di Antonio Tempesta (1978, p. 136) e di Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] in cui sono pubblicati i documenti relativi della Sezione d. Arch. di Stato di Prato); fra il 1574 eseguita su commissione di Averardo e Antonio Salviati (S. Razzi, Cronache dei Galluzzo, e dalla Deposizione di Alessandro Allori in S. Croce, del '60 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] ibid.), dove si stabilì con la moglie Reina di Antonio Martini, abitando nella cura di S. Maddalena fino alla Ibid., Affari riguardanti il Teatro 1817-1857, ff. 58, 59; Ibid., Arch. dell'Ist. d'arte: Affari, b. 1 (1814-1830), aff. 95, 97, b. 4 (1843- ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...