CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] il C., "giovane d'ingegno e di azione e di maniera" e amante della musica, "fu scolare di Messer Alessandro Casolani, finché visse decorazione delle pareti dell'oratorio di S. Antonio abate, oggi dell'Arciconfraternita di Misericordia, dipingendo ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] S. Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro in "inanifattura d'armi" (1806). Si aggiunsero quindi analoghi incarichi per il , fu probabilmente svolta in collaborazione con il fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in questo Dizionario) e ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] trionfale in onore di Alessandro I (decorazione perduta durante giocatore (1827), per il balletto Vendetta e Trionfo d'Amore (1828), per l'opera italiana Olimpia di Opisanie živopisi,izobretennoj i ispolnennoi Anton Kanoppi v bolšom zale Dvorianskogo ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] filosofia di Giovanni Maffei stampata in Bologna e dedicata al duca Alessandro II Pico della Mirandola. Incise inoltre il frontespizio per l'Hosteria del mal Tempo di D. Antonio Mirandola (Bologna 1639).
Di particolare interesse sono le due serie di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] gli allestimenti delle opere Il Fernando (1717); L'Eudamia e Alessandro cognominato Severo (1718); Arsace e Li veri amici (1719). riproposizione nella macchina per le nozze di Antonio Farnese con Enrichetta d'Este celebrate a Parma nel 1728, consiste ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] quattro volte, nel 1576, nel 1578, 1579 e 1581, medaglie d'oro e d'argento emesse per la festa di SS. Pietro e Paolo ( limitate per mancanza di attribuzioni. Contemporaneo di Alessandro Cesati e di Giovanni Antonio de' Rossi con cui collaborò (Arte e ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] Bergamo, chiesa di S. Alessandro della Croce), connotate da Agostino Tassi e i ss. Agostino e Antonio, ove si ritrovano apporti veneti e lombardi Milano 1934, pp. 3 II ss.; F. Mazzini, Mostra d'opere d'arte restaurate (catal.), Bergamo 1960, [pp. n.n.] ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] con Carlo Fontana e con Antonio Valeri, il D. partecipò all'elaborazione di una perizia, datata 6 giugno 1696, in cui si dimostrò che la nicchia progettata come fondo per il monumento sepolcrale di Alessandro ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] S. Giovanni" (Campori, 1870);nella collezione D'Adda, "un quadro con una donna nuda" Ambrogio (e non in S. Antonio, come invece vorrebbe il Nicodemi), , 237;P. L. Manzini, La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, p. 38;G. Nicodemi, La pittura ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] pp. 34 s.; G. Bergamini, I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'arte antica. La Pinacoteca, Udine 1994, p. 45; Id., La pittura del Seicento in Friuli, in Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento (catal.), a cura di C. Furlan, Venezia ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...