GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] Nicola Basilio (nato nel 1658) e Antonia Martina (nata nel 1661). Rimase vedovo ) e J. Baron (Alessandro VII).
Molto probabilmente nel Barberini, Francesco Barberini e l'editoria seicentesca dei "Documenti d'amore", in Xenia antiqua, II (1993), p. 134 ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] 1599, nel quale troviamo registrato ancora un "Alessandro Fregoni aliter Bezzica l'Uve" (Archivio prevalentemente nel ricordo di Antonio Tempesta, con in più p. 262; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 214 s. (Bazicaluve ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Romagnosi (da un quadro del Molteni), che ebbe per il D. parole d'ammirazione. Sposatosi con Marianna Borsi, fu padre di due figli e Sarto (1833), il Cristo in croce da un disegno di Alessandro Allori, il Cristo in croce da Guido Reni (1839). Come ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] 1676 (Ibid., Riformanze 1660-1670, c. 134r).
Dal matrimonio gli nacquero sette figli, fra cui Alessandro (1732/34-1772), anch'egli maiolicaro e autore della bella targa siglata "A.D." che si trova murata, a Urbania, sopra la porta di casa Doix in via ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] vescovile e la porta del cortile d'onore (1689-1701); il progetto della B., in qualità di membri della corporazione, Alessandro (1681-83) e Girolamo (1688-94), 27 agosto).
Il figlio di questo, Ottavio Antonio (nato a Litoměřice nel 1718, morto prima ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] "doi modelli di Angeli" per l'altare di S. Antonio da Padova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. di Nemi, il colosso di Alessandro Magno del palazzo Caetani al Bologna 1704, p. 302; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2452; F. ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] stesso anno lavorò ad affreschi (perduti) in S. Alessandro (con A. Alessandri) e in due cappelle di S. Eufen-da ( pontremolesi, Parma 1939, pp. 8 s.; M. Giuliani, Breve guida alie opere d'arte di Pontremoli, in Parma per la arte, II (1952), pp. III-IV ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] , madre del pittore saviglianese Antonio Molineri, "diligentemente" istruito , ma ne ignora come per il fratello Alessandro, vivente nel 1582, la professione (1879- . storico del Museo civico, Arch. Taffini d'Acceglio: Gio. Angelo Dolce pittore e Gio ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] il rifacimento della chiesa di S. Antonio Abate, per conto dei teatini, chiamati 1600 venne delegato, insieme con Alessandro Bisnati ed Ercole Turati, a curare ., Storia del Collegio degli ingegneri di Milano, Milano s.d. (ma 1963), p. 27; M. L. Gatti ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] nel 1787 cominciò a dipingere Diogene nella botte visitato da Alessandro, che però non era ancora terminato nel 1796 e non Vesme ne ricorda un bozzetto, mentre nel Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia (A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...