• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2625 risultati
Tutti i risultati [4435]
Biografie [2625]
Arti visive [702]
Storia [674]
Religioni [524]
Letteratura [351]
Musica [174]
Diritto [144]
Diritto civile [110]
Storia delle religioni [65]
Economia [64]

D'ANNA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Baldassarre Serena Romano Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593. Nonostante [...] chiesa di S. Pietro; un S. Antonio di Padova con scene della vita ed f.", nella chiesa di S. Alessandro in Colonna. L'adesione integrale al Milano 1934, pp. 257 ss.; K. Priatelj, Le opere di B. D. in Dalmazia, in Arte veneta, XXI (1967), pp. 215 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da San Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da San Marino Gaspare De Caro Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] orefici romani, tanto da essere ascritto da Alessandro VI tra gli orafi di corte. Fu Leone X,IV,Milano 1816, p. 23; G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, II (1879), pp. 61, 484; [G. Amati iunior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO (Antonino), santo Nicola Raponi Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] in S. Simpliciano. Di solito è detto Antonio, ma il catalogo del cod. E 24 Milano e dei martiri Sisinnio, Alessandro e Vigilio, nel 1517, allorché , p. 831-835; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia;parte I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO da Parma Augusta Bubani Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] inventario del 1396 (codice 572) nella basilica di S. Antonio; in cattedrale è conservato il reliquario dei SS. Paolo VI, 1 (1925-26), pp. 104, 106-107; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arie di Padova,Roma 1936, pp. 15-17, 79 a.; U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ., ma è dell'avviso che vada attribuita a Nicola d'Alessandro da Perugia, genero di B., conformemente all'attestazione di edizioni degli opera che non contengono il Repertorium di Antonio Mincucci (Feenstra). Il Feenstra ha segnalato altri Textus et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ; v. Nogara, p. XI); e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro Francisco ser Federici pro aliis libris sibi datis storiche sul diritto romano (Aimar du Rivail, A. d'Alessandro), e a partire dalla metà del sec. XVI era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] temere per la loro vita e a spingere Antonio Barberini a fuggire clandestinamente in Francia il 28 settembre La vita di donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di S. Marco "de l'ordre de M. Cavalli, le premier homme d'Italie dans son art". Il 9 marzo l'ambasciatore intercede con un'istanza presso XI(1958), pp. 129-138; Id., Antonio Cestis "Alessandro vincitor di se stesso", in Studien zur Musikwissenschaft, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] "zelanti" all'ipotesi d'un papa sospetto di rifarsi alla condotta d'Alessandro VIII (di cui il D. è stato grande ". I suffragi confluiranno, invece, abbondanti sul cardinale Antonio Pignatelli; così, scrive il D. il 12 luglio al Senato, "dall'empito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Pomponazzi e suo insegnante di matematica Giovanni Antonio Magini, F., nel 1599-1602, perfezionò Gli autori..., ibid. 1990-1991, p. 176; G. P. Brizzi-A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e Piacenza..., Roma 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 263
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali