GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra revocata, grazie alle pressioni di Ferdinando d'Aragona, e il G. poté giocare fondamento. Proprio negli stessi giorni Alessandro VI aveva deciso pesanti ritorsioni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Antonio, Scipione Buonvisi, Ottaviano e Fabio Diodati e C.": oltre ai nominati ne erano soci Paolo Buonvisi e l'altro suo figlio Pompeo, il fratello del B., Martino, e Alessandro Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] , acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II intransigenza.
Il D. sperò in una prossima risoluzione quando, il 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] figli, gli eredi di Agostino Balbani, Antonio di Pietro Balbani e Pietro Bernardini. Giovanni, figlio del B., e da Alessandro di Agostino Balbani. A Lione era rinnovata cercarono di ridurre il prezzo della mano d'opera dell'industria tessile e di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Stefano, Antonio Buonvisi e C. del banco di Lucca" del 1609-1611 e della omonima di Venezia del 1605-1608, della "Orazio Mansi, Alessandro Chiariti uscire ridimensionati: nel secondo decennio del Seicento più d'una ditta lucchese, a Lione e in patria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] opposto all'opinione dei Medici a proposito di un Antonio Gualterotti, accusato di avere sottratto denaro ai creditori lettere di G. Savonarola al papa Alessandro VI, all'imperatore Massimiliano I e a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Più ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Antonio alla morte del padre, avvenuta pochi giorni dopo la sua nascita.
La scomparsa del padre rappresentò un duro colpo per la situazione economica della famiglia, ma le iniziali difficoltà poterono essere superate grazie all'abilità di Alessandrod ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Nicolò, Castellano, Giacomo, Testa e Alessandro, emesso il 14 gennaio da Simone Pallaleoni del G., Giacomo - costrinse Antonio Casini, vescovo di Siena e fu la suddivisione intervenuta a regolare i rapporti d'affari, ma sembra che al G. siano ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di lettere dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere diversi benefizi ecclesiastici per , sorella del futuro Paolo III e vicinissima ad Alessandro VI. Vivacemente descritte sono in queste lettere le ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] Alessandro di Agostino Balbani (n. 1556 - m. dopo il 1608), con cui collaborò a partire dal 1599 il fratello Antonio Genève,Genève 1881, p. 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, docc. 275, 3039, 3109; ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...