PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] padre stesso. Il tenore Alessandro Vezzani, che ascoltò Pinza al soprano, sorella del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione X (1986), n. 43, pp. 24-26; Id., Il teatro d’opera in disco 1950-1977, Milano 1988, ad ind.; Annals of the Metropolitan ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] . Caldara, e l'Alessandro in Susa di L. Mancia (Alessandro, ibid., 1708).
Nell apr. 1716 cantò insieme con Antonio Bernacchi, esordiente sulle scene inglesi : il cav. N. G. detto Nicolini, in Note d'archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 297 ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] nel 1657, come prova l'avvenuta elezione del nuovo organista Antonio Pellegrini, che il C. si mise in luce con alcune abbandonato un canonicato, in cui doveva risiedere: d'altronde lo stesso D'Alessandri, vice maestro di cappella del duomo, in un ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] a San Pietroburgo e, nel 1856, il successore Alessandro II lo nominò cantante della camera imperiale. Intanto, pp. 439-444; F. Florimo, Biografia di L. L., s.l. né d. [ma Napoli 1858]; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii…, Napoli ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] duello (Don Policronio), accoppiato al Don Taddeo in Barcellona di Antonio Pio, nel quale il L. vestì i panni del protagonista opere entrambe di D. Cimarosa, di Ciccantonio Panzetta in Il matrimonio in contrasto di Pietro Alessandro Guglielmi (1782), ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] la sua presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri , avvalendosi della supplenza di Antonio Villani; gli successe Giovanni egli avesse sul suo strumento più temperamento d’ogni altro da me ascoltato in Italia ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] (si tratta, forse, di Antonio suonatore di flauto e corno inglese sua morte.
La moglie di Alessandro, Camilla Barberi, nacque a Roma , Zu Mozarts Oboen-Concert C-Dur KV 314 (285 d), in Mozart Jahrbuch, Internationale Stifiung Mozarteum, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro 1962, pp. 118-140; B. Becherini, Antonio Squarcialupi e il codice Mediceo Palatino 87, ibid del Trecento, Bologna 1970, pp. 267-288; D. Baumann, Some extraordinary forms in the Italian secular ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] delli Madrigali a cinque voci d'Orlando di Lassus, a Venezia ecclesiasticis authoribus compositarum, & ab Antonio Barrè collectarum & in lucem Courtoys?], Anselmo [de Reulx], Vincenzo e Alessandro Ruffo, Philippe de Monte, Giovan Domenico del ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] . studiasse l'organo con Antonio o Francesco Squarcialupi, i dei quali si dice: "frate Alessandro di Bartolomeo da Firenze, nostro frate musica Feltrinelli, III, Milano 1969, pp. 431 s.; F. D'Accone, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...