AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo dei Re di cappella al servizio del cardinale Alessandro Farnese a Firenze, dove, circa notevoli letterati del tempo, fra cui Antonio Brucioli, che lo pose come interlocutore, ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] alla biografia cremonese riguardo alli suoi celebri fabbricatori d'istrumenti a corda ed arco, scritto a Milano comune di Ponzano Monferrato, Alessandria) e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa parrocchiale di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: V ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] bolognese Giuseppe Busi e il fanese Alessandro Nini.
Morì il 27 gennaio dal mo Fabri, Lib. 412, 5, d; Biografia degl’organisti che hanno servito nella perinsigne dal 1463 a tutto 1855 compilata dal mo Stefano Antonio Sarti [1855], Lib. 412, f. 6; ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] musica di T. Albinoni) e in Alessandro Severo (libretto del Salvi, musica di M nel 1721 il viceré di Napoli, Marco Antonio Borghese, affidò al Porpora l'incarico di 1727, a Siroe re di Persia (con musica di D. Sarro). La B. si trasferì poi a Roma col ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] nello stesso periodo di Alessandro, viene segnalato, sempre verso il 1740, che insieme a Marco Antonio risulta tra i "musici" della cappella di , p. 480; E. Zanetti, V. A. C., in Enc. d. Spett., II, coll. 1627 s.; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] Antonio Archilei, compositore, cantante, liutista, che prestò il suo servizio per molti anni presso il cardinale Alessandro , in Les fêtes de la Renaissance, Paris 1956, p. 145; F.D'Amico, I capricci dei cantanti, in I casi della musica, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] teatro del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principe di Piemonte, nel XVIII secolo. La cappella della Steccata, in Note d'archivio per la storia musicale XI (1934), p. 39 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] metodo di composizione di Antonio Vallotti consigliatogli dal Milano su invito di Francesco Melzi d'Eril vicepresidente della Repubblica Italiana. L coll. con C. Bossi), ibid., 26 marzo 1801; Alessandro nelle Indie, ballo eroico, in coll. con P. ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] quali per es. Antonio Cesti, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella e custodite a A. Sacchetti-Sassetti, La Cappella musicale del Duomo di Rieti, in Note d'Archivio per la Storia musicale, XVII (1940), p. 150; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] ottenuto grandi lodi dalla regina e dai cardinali Antonio Barberini e Chigi), e nella Lista delli cinque voci, da lui composto su testo di D. Bernini, venne eseguito alla corte di Vienna il 5 gennaio 1703 Alessandro Scarlatti faceva presentare dal ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...