CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] fu affidato al vicario Giovanni Antonio Pantera, le cui lettere ho ottenuto dilation d'un mese, et espero d'andare temporegiando anco per la scelta era caduta sul C., restando ad Alessandro il diritto di regresso, di amministrazione spirituale e ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , al tempo dell'arcivescovo Antonio Altoviti; fu qui che, il neo arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici aveva dato sanctorum, V, coll. 1355-1356; R. Aubert, G. I., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, col. 709; P. Brezzi, G. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale altre cose che ponno influire nella condotta d'un prudente ministro della Santa Sede, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] si erano schierati dalla parte di Alessandro VI a causa dell'odio verso Bartolomeo d'Alviano, che era al servizio della l'amministrazione di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antonio di Monte San Savino.
L'improvvisa morte del papa in ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Gand (Jacob Boonen e Anton Triest). Anche nel corso . 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; VIII et les origines du congrès de Cologne de 1636, in Revue d'histoire eccl., XIX (1923), pp. 370-383; L. von ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di precedenza. Il vicelegato Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII, non aveva ceduto in una occasione il passo collegio degli Auditori di Rota. I testimoni del suo processo d’ammissione in quel Tribunale dichiararono che egli godeva allora di un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] famosa famiglia patrizia.
Nacque a Cipro da Antonio Mamugnà in data imprecisata, ma tra il per stabilirsi a Lovere sul lago d'Iseo, dove visse inizialmente nella più , consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già da parecchio tempo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Malacca e di Macao e si faceva forte Alessandro VI, intendeva affermare in tutto l'Estremo del Giappone. Con la vera relatione ancora d'altri regni, e provincie di quelle regioni, la impugnano. Opera del padre Antonio Rubino della Compagnia di Giesù, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] e il procuratore fiscale Alessandro Pallantieri, imprigionato per XIII in seguito alla morte di Antonio Garampi elesse il F. vescovo di , Roma 1610, pp. 60, 353; C. Casati, Treviglio di Chiara d'Adda e suo territorio, Milano 1872, pp. 232 ss.; G. A. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] e un’allegoria dello scisma d’Occidente, conferisce alla Consolatio un deposizione di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per eresia Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...