GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...]
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in un affidamento del giovane nipote del papa, Alessandro Peretti (il cardinal Montalto), che DiocesanaSynodus Amerina ab Antonio Maria episcopo habita ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 26 giugno, un nuovo papa, Alessandro V, che non tardò a confermare dal 1394 al 1412, inAnnali del R. Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine, II (1884), 2, pp. 135 275-308; Id., La crisi del patriarcato d’Aquileia, in Il Quattro-cento nel Friuli ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] accolto nella casa del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si fece garante per ne informava il cardinale Alessandro Farnese nell'agosto 1542 del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, Roma 1985, pp. 154 s. e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] postumi, a cura di un suo penitente, Antonio Panicara, il Preparamento a ben morire…, Roma attribuirsi il favore di Alessandro VIII Ottoboni, che di del cav. G.L. Bernino…, Firenze 1682, pp. 61-63; D. Bernini, Vita del cav. G.L. Bernini, Roma 1713, pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] ' Medici e che del M. ricorderà, in una lettera del 1519, la nobiltà d'animo e l'eccellenza del sapere (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8075, Roma e noto per la versione del De anima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Alessandro Caretti, Ludovico De Melis, Tommaso Ghetti, Alessandro pubblicò inoltre gli scritti morali di Antonio Ballerini (Opus theologicum morale in XXXVI (1955), pp. 284-290; M. Sticco, D. P. commentatore della Divina Commedia, in Il Seminario ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] , il cardinale Alessandro Farnese, per curarne la formazione insieme con Romolo Amaseo e il filosofo Antonio Bernardi, e Le fonti riportano di un suo ingente lascito, di 80.000 scudi d'oro, a favore dei poveri. La sua morte fu compianta da molti ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] et sororum de poenitentia di Tommaso di Antonio "Caffarini" da Siena.
Con la da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i frati predicatori di S. Romano di Lucca, a cura di A. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. 8 ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] due Stati. Salito al pontificato Alessandro VII, il C. fu Clemente X (un cui nipote, Antonio Altieri, aveva sposato Virginia, sorella et les affaires de France. Le conclave de 1689, in Revue d'histoire ecclés., XV(1914), pp. 296, 497, 510; A. ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] nel 1648, su disegno di Alessandro Algardi, da F. Perone ( altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e Giovanni Battista (P.Dengel, (Bodart, 1970, I, pp. 131-133). La pala d'altare di S. Giuseppe dei Falegnami attribuita al C. dal Mola ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...