DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] era stato eletto papa Pietro di Candia, Alessandro V), nel settembre del 1409 il D. fu incaricato da Ladislao di incontrare il al D. di aver unito il priorato di S. Antonio fuori le mura, su cui accampavano diritti, alla cattedrale. Il D. rientrò ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Alessandro Trentacinque (Venezia 1610, I, cons. XLIX, c. 87v). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, a cura di D. Cofano, Monopoli 1988, I, pp. 165-199; Id., Feudi e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] il 30 apr. 1581, Margherita Farnese, figlia di Alessandro, governatore dei Paesi Bassi: una mossa di "diplomazia poi, dal 1588, padre Antonio Folcario.
Nell'agosto 1587 E. aggiunse al suo titolo la dicitura "nata arciduchessa d'Austria". Il 14 ag ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] permanervi.
Una lettera scritta al fratello Alessandro a Roma dal palazzo vescovile di Maria Visconti, e quella di Antonio Bentivoglio, vicino in questo periodo azione delle milizie viscontee, che agivano d'intesa con i Canetoli, ancora prevalenti ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] appunto in quell'anno.
Nel 1550 il D. pubblicò a Roma, per le stampe di Antonio Blado, la Tabula, seu Index facillimus et nella Biblioteca Vaticana.
Nel 1551 il D. entrò al servizio del cardinale Alessandro Farnese, presso il quale si riunivano molti ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] (era amicissimo del grande predicatore lucchese, don Alessandro Santini), nonché ottimo conduttore di esercizi spirituali ( appena pubblicato, una recensione nella Storia letteraria d'Italia di padre Francesco Antonio Zaccaria (III, Venezia 1752, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] contro il Turco. Il C. doveva inoltre dissipare gli equivoci insorti fra don Giovanni d'Austria, comandante generale dell'armata cattolica, e Marc'Antonio Colonna, capitano della flotta pontificia, al fine di mantenere inalterata l'alleanza contro il ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] come professore di filosofia don Alessandro Rusconi, compromessosi nei moti del "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; assumono speciale rilievo la polemica sostenuta con Antonio Mangilli, negli anni 1877-78, sull' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] di 35.000 scudi, per cui Antonio Colonna protestò nel febbraio del 1432, il C. lasciò Mantova, con Alessandro Gonzaga, e, accompagnato il pontefice dì N. Manfredi, pp. 193 s.; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. cardinali della ecc.ma casa Colonna…, ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] : nel 1689, dopo la morte d'Innocenzo XI, per l'elezione del nuovo papa, che fu Alessandro VIII, e nel 1691, alla Magliab., cl. VIII, s. 623: G. M. Cenni, Lettere ad Antonio Magliabechi da' 15 luglio 1679 a' 16 ebbraio 1692 (134 lettere autografe ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...