PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Papa), e a nominarlo conservator dei frati di S. Antonio di Vienne, papa Fieschi lo incaricò di revocare le concessioni
Specialmente durante il papato di Alessandro IV, Pironti seppe abilmente unire ai doveri d’ufficio una costante attività per ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] chiese moderne) da quelli nati con un'altra destinazione d'uso e successivamente votati nel santuario (come le stampelle di sapienza e di santità che si era votato spontaneamente a sant'Antonio, e che ne avea vestito l'abito, come si costumava allora ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] fu ordinato sacerdote; già d'allora si era fatto notare per il modo austero e rigoroso d'intendere la vita monastica non rompere palesemente la promessa fatta ad Alessandro II. Anche quando nel 1073 divenne nel villaggio di S. Antonio, che si trovava ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] chiamavano infatti "magne sciencie vir".
Al tempo di Alessandro IV il D. entrò nella cappella pontificia in qualità di suddiacono del D. Carlo I restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne l'ospedale di S. Antonio a ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] dei salmi penitenziali e in morte di Antonio Coli compose un Commentarium al salmo Il 7 nov. 1496 Alessandro VI aveva ordinato la A. 3. 495, A. 7. 908, B.4.7, C.8.277-278-279, D.9.278-279, F.4.17, G.4.276; Ibid., Conventi soppressi da ordinare, 129 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] , suo nipote, Scipione Pannocchieschi d’Elci, Antonio Bichi e Volumnio Bandinelli.
Nel Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 158-159; P. Sforza Pallavicino, Della Vita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ FF. Giachetti, I-II, 1839 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandrod'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani estensi Guido Calcagnini e Filippo d'Este durante il pontificato di Gregorio tra principi Estensi. Ramo ducale-principi non regnanti, lettere di Alessandro, bb. 179-187; lettere all'E., bb. 85 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] dipinse cinque Episodi della vita di Alessandro Magno (1760-1761) per Agostino Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne ( 1928, pp. 33 s.; G. Gamulin, Un tableau d'autel de D. Maggiotto à Punat, in Zbornik Instituta za historijske nauke u ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , della loro storia, e dei modi d'uso presso i vari popoli da Roma sopra Minerva, ma egli fu sepolto a S. Alessandro dei Bergamaschi, dove nel 1772 gli fu eretto un i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] sostituzione del cardinale Antonio Caetani, e sostituzione col patriarca di AlessandriaAlessandro de Sangro.
Il s., 238, 242; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14 s., 19, 143; D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...