FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] ; G. Giovanardi, Cronaca del p. Alessandro Righetti… scritta… nel 1532…, in Studi nei secoli XV e XVI, I, Firenze s.d., p. 42 n. 324; C. Piana, FraFrancesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Fu conclavista del cardinale Giovanni Antonio Sangiorgio alla morte di Alessandro VI, quindi lettore di 1384 al 1799, I, Bologna 1888, pp. 169, 172, 176; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, p. 1022; P. Bembo ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] altri aderenti Giuseppe Bonaccorsi, Umberto Fracassini e Alessandro Ghignoni.
La cerchia delle sue frequentazioni lo sempre opinabili collocazioni ed etichettature rimane il fatto che l'opera del D. ha costituito un punto fermo per coloro i quali, da ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] , entrando a far parte dei familiari dei cardinal Montalto, Alessandro Peretti, nipote di Sisto V. Alla morte dei cardinal in Roma Antonio Ferragalli è contenuto nel codice Barb. lat. 8645 (anni 1634-1639).
Fonti e Bibl.: Relazione d'Inghilterra di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] . è testimoniato anche dalla donazione, nel 1080, della c.d. Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f - Niccolò II (1058-1061) e Alessandro II (1061-1073) - sono da 4423, cc. 2r, 3r) e in quelle di Antonio Eclissi nella Coll. Dal Pozzo a Windsor (Castle, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli subentrò forse soltanto alcuni mesi d'Italia, nn. 2319, 4293 s.), con cui ricordava a Giovan Battista Cibo le figure dei papi originari di Siena: Alessandro ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Alessandro Segni, Francesco Redi, Lorenzo Magalotti, Orazio Rucellai e altri intellettuali del tempo. Divenne amico di Antonio , tra cui, oltre alle già menzionate, spiccano il Ditirambo d’un bevitore assai brillo (23 settembre 1657), il Ditirambo di ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] studiare in collegio anche il più giovane Alessandro Volta, che il G. già frequentava Milano), con i medici Antonio Scarpa e Pietro Moscati, con 571, 597, 601 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 55; E.L. Vassalli ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] vescovato lucchese del cardinale Marco Antonio Franciotti, zio del F con l'elezione di Alessandro VII vi fu una rinnovata -224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. belge ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo veneziane, collaborò con Antonio Montegnacco nella redazione delle 1899, pp. 175, 215, 277; Degli scritti del padre B. M. D., in Pagine friulane, I (1889), 12, p. 189; A. Mortier, Histoire ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...