PAOLO Veneto
AlessandroD. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] le fonti principali dei suoi commenti aristotelici sono rappresentate dalle opere di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Alessandrod’Alessandria e Walter Burley, ciascuno fautore di una peculiare forma di realismo metafisico. Da Alberto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] titolo da assegnare al volgarizzamento di Girolamo d’Aquino della Campania di Antonio Sanfelice e discutendo l’opportunità di furono oggetto nel 1597 di uno scambio epistolare con Alessandro Pera, una lettera nella quale Pellegrino pone in luce ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con italiani (i fratelli Alessandro e Francesco Bellinghetti) della Valchiavenna, II, Sondrio 1969, pp. 27-28; D. Maselli, Per la storia relig. dello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] retto al fonte battesimale da Michele Antonio Orsini, duca di Gravina, e da Aldobrandini chiesero al neoeletto Alessandro VII Chigi di regolare A. Visceglia, Roma 2001, pp. 31-61; M. D’Amelia, Nepotismo al femminile. Il caso di Olimpia Maidalchini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] senior, B. Spada, M. Ginetti e Antonio Barberini.
La missione del G. fu ragioni di rendite si trovò in contrasto con Alessandro Ranaldi, custode, membro di un'antica sessione nella quale venne letto il decreto d'unione e la partenza dei greci ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] divenuto papa nel 1655 con il nome di Alessandro VII), poteva riuscire di buono auspicio. il conventuale Antonio Pagi, Mori, La dispersa raccolta di quadri del C., in Accad. e Bibl. d'Italia, XXXIX(1971), pp. 422-429; P. Blet, Les assemblées ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] tal modo guadagnato i suoi servigi, Alessandro VI tentò di indurlo ad avvelenare cardinale di S. Vitale Antonio Ferreri. L'A. prese e dei cardinali Legati A. Ferrerio e F. A., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Medici, l'arcivescovo di Firenze Alessandro), ritagliandosi un ruolo di spia illegittimo di Bianca Cappello, don Antonio, che egli consigliava di far A. Van den Wyngaert, Bucchi, Geremia, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, X, Paris 1938, ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Borgia che assunse il nome di Alessandro VI. Il L., che era di Pio II, scritta da Giovanni Antonio Campano, stampata a Roma presso E 369, 372, 419, 496, 710, 737, 832; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, I, p. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] s. Ambrogio, s. Anselino, s. Agostino), a giuristi (Alessandrod'Imola, Andrea Barbazza, Angelo da Perugia), a studiosi della il suo mandato, il C. si ritirò nel convento di S. Antonio di Cuneo, col compito di lettore di teologia. Morì in questo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...