VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la codificati gli statuti cittadini. Nel 1257 Alessandro IV, in lotta con i Romani e ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Sullo scorcio del secolo tengono il campo Giovanni Antonio Amadeo, i Cazzaniga, Andrea Fusina, il d'altra parte Treviglio apparteneva a Milano. A sud Stradella e Broni oltre Po erano del ducato che andava fino a Novi, comprendendo Tortona, Alessandria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, p. 730), Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985; Antonio da Sangallo il Giovane (Atti), a c , Palermo 1988; F. Rosso, Alessandro Antonelli 1796-1888, Milano 1989.
...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] distesa lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di Antonio Brodowski, ritrattista; nella seconda metމ i pittori Giuseppe Simmler, Adalberto Gerson, Enrico Pilatti, Alessandro ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che ornano XV e XVI, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, ivi 1919; G. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] d'Ocre: convento, borgo fortificato. Fontecchio: S. Pio, fontana. Tione: S. Maria del Ponte. Corfinio: S. Panfilo, SS. Pelino e Alessandro palazzo ducale, S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ha una inestimabile raccolta di vetri romani tratti da tombe dalmatiche (specie del circondario di Zara). Provengono da fabbriche di Alessandriad'Egitto, di Sidone e di Aquileia e fors'anche locali. Vi si notano tutte le tecniche dell'arte vetraria ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonio da Sangallo e con quella l'altra a lui commissionate dal cardinale Alessandro Farnese.
Del palazzo di Caprarola, tipo complesso nei casi frequenti in cui non andavano d'accordo. Il V. è giunto ultimo ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 Alessandro III, che dimorò a Veroli per un triennio, vi del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia.
Bibl.: Cluverio, It. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] del monumento di Alessandro Contarini nella basilica del Santo (1555-58); gli ornati in stucco della Scala d'Oro (1555-59 Ca' d'Oro, ricordato già nel 1561 come opera alla quale il V. stesso molto teneva. Vengono quindi le statue di S. Antonio abate ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...