CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] quale venne affermandosi con le opere di Giuseppe Sardi e di Alessandro Tremignon a S. Giustina, qui operosi con i C. Negli altari dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio da Padova, di San Paolo d'Argon e del SS. Sacramento di S. Agata a Brescia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Ottoboni, nipote di Alessandro VIII e vicecancelliere Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; , Roma 1988, pp. 284-312; P. Ferraris, Antonio Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte di Alfonso I d'Este (Franceschini).
Questo grande polittico a olio su tavola, terminato all'inizio del 1514 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] italiani fra cui Iacopo Ferrari, Antonio Porto e il pittore di lavori fu affidata quindi a suo cugino Alessandro che vi operò fino al 1847 e nelle province (1934), Roma 1990, pp. 97-103; D. Arkin, Klassicizm i ampir v Moskve (Classicismo e Empire ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] e Natura, per l'abate Antonio Bracci, nobile fiorentino, da nel giardino di Alessandro Acciaiuoli e poi trasferita Francqueville, Le sculpteur dit F., sa vie, ses oeuvres, d'après des documents d'archives, in Bull. de la Société de l'histoire de l ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso cardinale il nello stesso anno nacque il figlio Alessandro, cui si aggiunse Maria Teresa Santa Galerie Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand appartement au ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino, e il podestà Alessandro Ruggieri, in qualità di esecutori testamentari del vescovo e s. Antonio da Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] documentati sono i F. scultori, soprattutto Alessandro, figlio di Antonio (forse l'Antonio compare di battesimo nel 1562), e i di costoro, poiché con ogni probabilità nacquero tutti in Val d'Intelvi e vi tornarono nei loro ultimi anni.
Il costante ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] e, secondo i documenti citati dal Romagnoli (ante 1835, p. 513), nel 1448 e '49 risulta dovere 50 fiorini a tal Paolo d'Antonio.
Nel maggio-giugno del 1442 (Bagnoli, 1987, pp. 129, 132; 1989, pp. 278, 290) intagliò una figura di Cristo risorto per la ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Acellino Salvago, di Alessandro Sauli e del maestro Ribera e ordinò a Pace e ad Antonio Maria Aprile i sepolcri per suoi I-V, tavv. VIII-XXV; L. Beltrami, Pasio Gagini da Bissone, in Rassegna d'arte, IV (1904), 2, pp. 26-29; Id., Le opere di Pasio ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...