MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico di alla morte per tisi del fratello maggiore Antonio, il M. cadde in una profonda di Milano (conservato anch'esso nella Galleria d'arte moderna di Milano). Per la quadreria ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Antonia Paola (1687), in quella di S. Giovanni in Conca. Dai registri di battesimo delle due chiese (Milano, Archivio parrocchiale S. Alessandro del F., la Natività di s. Carlo nella rocca d'Angera è un'opera manierista che trae spunto da modelli ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] , e sorella del ben più conosciuto Alessandro Varotari, detto il Padovanino, che divenne Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 369; W. Arslan, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Comune di Padova, VII, Roma 1936, pp. 11 s., 43 s., 104 ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Antonio da Padova presso l'omonimo altare. Altre due effigi di S. Antonio 1970, p. 219 (Giuseppe); S. Ticozzi, Diz. d. pittori, Milano 1818, I, p. 152 (Giuseppe); : i luoghi e le presenze, in Alessandro Stradella e Modena: Musica, documenti, immagini ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] , tutte disegnate dal D., incise dal fratello Gaetano ed eseguite all'acquatinta da Alessandro Angeli. Le fabbriche Künstlerlexikon, X, p. 211 (sub voce Durelli, Gaetano; anche per Antonio); L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital., mod. e contemp ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Francesco Podesti, Alessandro Capalti e Vincenzo Pasqualoni gli impartirono lezioni di disegno, Antonio Sarti di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il dipinto Sacra Famiglia; la tela, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] (1625), da un'invenzione di Alessandro Tiarini (se ne conosce anche altri, quali quelli del matematico patavino Giovanni Antonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, , una serie di fogli per Porte d'architettura rustica, pubblicate in Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Città di Castello 1938, p. 272; Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova: lettere inedite della Fondazione Canova di Possagno, a cura pp. 12-17; D. Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] chiesa di S. Monica e quelle di S. Tommaso d'Aquino e S. Vincenzo Ferreri eseguite nel 1735 per la Suzzi e i fratelli Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il nipote quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] e Alessandro, per il coro della chiesa di S. Alessandro Seicento e Settecento (catal., Padova), a cura di D. Banzato - A. Mariuz - G. Pavanello, , ibid., pp. 233 s.; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Ricci, Balestra ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...