GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] nobile maceratese Alessandro Mozzi e compiuta subito dopo la sua morte per interessamento della madre. La pala d'altare con ); datata e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] un piccolo Arcangelo Raffaele e Tobiolo nell’oratorio di S. Antonio Abate a Prato (attribuitogli in Mannini-Tenducci, 1988, 1-13); M.P. Mannini, in Il Museo civico di Prato: le collezioni d’arte, a cura di M.P. Mannini, Firenze 1990, pp. 106-109; I ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] cappella cosiddetta del Voto, ancora oggi si trovano la pala d'altare con la Madonna in gloria con il Bambino e i il Bambino e i ss. Alessandro e Giovanni Battista; per il Ritratto Bambino e i ss. Vittore e Antonio Abate. In realtà oggi l'iscrizione ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] gli altri, Oliviero de Olivieri, Antonio Filippo, Francesco del Canto, Alessandro di Lugano). Lavorava per il 8106, 8223, 8258 (anche per Antonio); XXX (1911-12), 2, pp. VI, VIII, np. 20151, 20160; D. von Schönherr, Urkunden und Regesten aus ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] la realizzazione di due angeli per l'altare maggiore della chiesa di Caslino d'Erba, nei pressi di Como, il G. iniziò la collaborazione con l del frontespizio e realizzò il grande bassorilievo con Alessandro Volta che distribuisce le lauree, posto nel ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Bologna, Pinacoteca nazionale); la Visione di s. Antonio (1586 circa: Amsterdam, Rijksmuseum); l'Assunzione Bernet, 1974-75, Westerham 1975, p. 28 (Alessandro e Rossane);M. L. Strocchi, Il gabinetto d'"opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] tutti in minore età. Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (Giulio Cesare non è più ricordato) chiedevano una ricognizione 20 s., 25, 27; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXXI(1908), p. 45; ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] nell'intradosso dell'arco d'ingresso alla cappella del Crocefisso nella chiesa di S. Alessandro a Milano, restaurata . Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Braccioli, P. Palagi e specialmente Antonio Basoli che doveva avere su di lui II di P. Raimondi (1813), Il trionfo di Alessandro Magno di G. Andreozzi (1815), Tancredi di Rossini C. (che in tal modo fu preferito a D. Ferri e a G. Badiali) la cattedra ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] . Pecchiai, 1919). Nel 1934 tali materiali passarono in eredità alla Fondazione Alessandro e Antonio Durini, istituita per testamento di Antonio ed eretta in ente morale per r.d. 4 genn. 1938 con compiti di incoraggiamento agli artisti anziani. Nel ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...