CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] nelle varie opere la mano di Antonio da quella di Alessandro, pur deducendosi dalla testimonianza dei contemporanei pp. 7, 12, 97, 109 (per la fam.); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A.Pinetti, La prov. di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Zucchi mentre la gestione del negozio fu affidata ad Antonio Baroni. La bottega era una vera e propria cooperativa (s. v. Via, Alessandro dalla); Ch. Le Bianc, Manuel de l'amateur d'estampes, IV,Paris 1889, p. 115; D. Zannandreis, Le vite dei ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Morbio, da quello di Antonio Francesco Orioli, fatto cardinale ; J. B. Hartmann, Il trionfo di Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX comunali di Roma, XVII (1970), pp. 11-16; D. Ternois, Napoléon et la décoration du Palais impérial de ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] storiche degli uomini illustri aretini del marchese Antonio Albergotti riferisce di una tavola raffigurante una Perugia 1832, p. 271; G. Gronau, Una lettera inedita di G. Vasari, in Rivista d'arte, IV (1906), 3-4, pp. 62-64; A. Del Vita, Di un ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] poi presso il conte Alessandro Magnaguti a Mantova, i ss. Antonio da Padova e Francesco (1597), tela nella chiesa di S. Antonio da Padova G. Ballardini, Per la biografia di tre artisti faentini,in Riv. d'arte,V(1907), pp. 59-62; A. Messeri-A. Calzi, ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] per la collegiata di Montebelluna le statue di S. Antonio e S. Liberale (Federici; non più in loco). .. [1699], II, p. 267; III, pp. 41 s., 52 (per Francesco); D. M. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno..., II, Venezia 1803, pp. 104 ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] di questo, il cardinale vicecancelliere Alessandro Famese, nel 1539 fu nominato agosto furono nominati i primi ufficiali: il D. fu eletto reggente per tutto il 1544, Banco Giuntini, eletto su proposta di Antonio da Sangallo nella congregazione del 4 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] pp. 145-47).
Sempre nel 1734, il D. era già tecnico di fiducia, con regolare stipendio gli autorevoli architetti Domenico Antonio Vaccaro e Luca Vecchione , 1963 e 1970), e all'Arenella di Alessandro Giuseppe Grimaldi, nel 1748 (Fiengo, 1977, ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] , 1986, p. 8).
Nello stesso mese di novembre il D. con il suo apparecchio riprese due vedute del Duomo, una Fotografi e fotografie in Italia 1839-1880, Roma 1978, pp. 77, 117; D. Palazzoli, in Fotografia ital. dell'800 (catal.), Milano-Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] S. Francesco, S. Clemente, duomo nuovo, S. Alessandro, SS. Giacomo e Filippo, oratorio di S. Maria e il suo triduo dei defunti, in Brescia sacra, XII(1921); L. Fè d'Ostiani, Storia,tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...