• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [4435]
Arti visive [702]
Biografie [2625]
Storia [674]
Religioni [524]
Letteratura [351]
Musica [174]
Diritto [144]
Diritto civile [110]
Storia delle religioni [65]
Economia [64]

CESAREO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giuseppe Ugo Ruggeri Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] le caratteristiche dello stile, il S. Antonio da Padova della cattedrale di Bergamo sono la Vergine e santi in S. Alessandro della Croce, i SS. Mauro e II, pp. 392-96; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A.Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABONDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI, Alessandro Filippo Rossi Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] ricordare il ritratto dell'abate Alessandro del Lago, comasco, nel . Gerola, La patria dei medaglisti A.,in Atti d. R. Ist. veneto di scienze,... ed arti 2, 1934, pp. 525 ss.; F. Dworschak, Antonio Abondio medaglista e ceroplasta,Trento 1958, pp. 40-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Bonifacio Graziella Martinelli Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] giustizia" (id., 1983). La condizione d'avanzato degrado in cui l'opera si con gli evangelisti, realizzati dal modenese Antonio Traeri (fine sec. XVII-inizi l'attività di Lionello Spada e di Alessandro Tiarini nel secondo decennio del Seicento. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Sebastiano Bruno Santi Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] Comune di Cortona, accanto al maestro orefice Feliciano d'Antonio Orfini da Foligno, del lavoro lasciato incompiuto dall'orafo , se Ottaviano de' Medici. tentò di favorirlo presso Alessandro con un sotterfugio, cioè mescolando i ferri dell'anziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Bernardino Camillo Boselli Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico. Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] pagate a saldo a lui e al fratello Antonio, il 26 febbr. 1729; il 15 bresciani, Brescia 1877, p. 93; F. Fè d'Ostiani, Storia,tradiz. ed arte per le vie di tabernacolo dell'altar maggiore di S. Alessandro e le statuette del tabernacolo di Montichiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit) Irma Sylvia Arestizábal Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] e ivi battezzato nella parrocchia di S. Alessandro (Fiori). Nulla si sa della sua lavorò alla cappella di S. Antonio e alla facciata occidentale del 45; F. Chueca Goitia, Madrid y sitios reales, Barcelona s.d., pp. 39, 41, 57, 58, 130, 133, 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina Andreina Griseri Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] , non di ritratti, eseguiti in compagnia di Pietro Antonio Pozzi e d'altri pittori... nel Real Palazzo di Torino". Ritratti di S. A. S. il Principe Alessandro d'Hassia" e per uno "di S. A. S. la Principessa d'Assia". In Spagna (Madrid, Museo Cerralbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Alessandro, detto Scherano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano) Sandro Bellesi Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] ; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere ined. di V. Borghini H. Giess, Die Stadt Castro und die Pläne von Antonio da Sangallo dem Jüngeren, I, in Römisches Jahrbuch für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] tutte perdute e senza nessuna notazione cronologica: un S. Antonio entro quadratura affrescato nella chiesa del Crocefisso delle Navi ( , c. 126); i laterali e l'ornato della tavola d'altare nella cappella del palazzo dei Notai (Oretti, Le pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOLANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Alessandro (Sandro) Anna Forlani Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] , e quella della tribuna di S. Antonio. Secondo Crowe-Cavalcaselle sarebbero di sua mano , Le vetrate italiane, Milano 1955, p. 228, n. 61; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103, sub voce Giovanni d'Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali