BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] maestri fiorentini, quali Bartolomeo degli Organi e Alessandro Coppini. La scrittura omofona per 3 o Un canzoniere musicale ital. del Cinquecento, Firenze 1961, pp. 128 s.; F. D'Accone, B. P. An introd. to his life andworks,in Musica disciplina,XVII ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] svolgeva il mestiere di ferravecchio ed esercitava insieme con il fratello Antonio in una bottega loro affittata dall'ospedale di S. Maria la canzone composta da Alessandro Striggio per il passaggio del cardinale Ippolito d'Este da Firenze nel luglio ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] compare con due liriche, su cinque, mai prima d’allora musicate: il sonetto Senza ’l mio sol il nuovo proposto, il cardinal Alessandro de’ Medici, Pesciolini guidò ’anno. Gli succedette il fiorentino Antonio Mogliani. In seguito Pesciolini fu ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] a 4 e 5 voci (Venezia, Alessandro Gardano, 1591): «Petri Pauli Paciotti 1601) è infatti indirizzata al cardinal Antonio Maria Gallo, vescovo di Osimo, 1824, inAtti e Memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, LXXVIII (2005), pp. 69-71; S. ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] nobili novelli sposi Alessandro Sanvitale e Paola 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni 170), ma oggi irreperibile: Fervorose formole d’atti interni sopra le più nobili ed ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] gli si possono attribuire le opere (perdute) Alessandro nelle Indie (libretto di Metastasio; rappresentata forse La cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d'arch. per la storia musicale, II (1925), ad Indicem (per Antonio II); P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] al conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 1921 si recò nuovamente a Vienna, per perfezionarsi in violino con Feist, direzione d'orchestra con F. Schalk (un allievo di A. Bruckner) e in composizione con E. Mandyczewski.
Al successivo rientro in Italia ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] ancora "Discepolo del Sig. Antonio Rigatti"; i mottetti dati , "Anzola" e Laura), il fratello (D. Lucio) e uno zio sacerdote; dispose the Gods? A dispute concerning F. L.'s "Gl'amori di Alessandro Magno, e di Rossane" (1651), in Early Music, XXVI ( ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] altro diresse sue composizioni in occasione d'una accademia organizzata dal cardinale Alessandro Albani, insieme con virtuosi e fu anche il cugino di Giovanni Antonio, Michel'Antonio, figlio di Giuseppe Antonio e di Angela Maddalena Viretta, nato ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] si costituì una compagnia diretta da Antonio Generoli, protetta dall'ambasciatore di Spagna conte d'Oñate, la quale, con il
L'8 ott. 1662 al regio palazzo fu allestita l'opera Alessandro vincitor di se stesso, poesia di F. Sbarra, già rappresentata ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...