PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 17 marzo 1255 Alessandro IV elesse Paltanieri Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r-488r; Archivio , 1059, 1070. 1084, 1088, 1101, 1141, 1161, 1196; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Dorez - J. Guiraud, ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] sistemazione fu affidata ad Antonio De Rossi; esso fu il cardinale Ottoboni, che assunse il nome di Alessandro VIII, al cui capezzale poi (4 ag nunziatura a Colonia, I, Roma 1959, in Fonti per la storia d'italia, XXXVI, pp. XI-XV e passim; F. Milioni, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] , quindi ad Asti (1833) e di lì a poco ad Alessandria, dove incontrò il confratello Ugo Bassi, già assurto a fama di sette mesi del 1863 pubblicò a Firenze il bisettimanale La Speranza d'Italia e, dopo aver fondato a Bologna la prima Chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Cristoforo di Antonio e riservando a dei firmatari della supplica a papa Alessandro VI affinché gli salvasse la vita del F. con Caterina Sforza e con i fratelli Riario è stato pubblicato da P.D. Pasolini, C. Sforza, III, 1893, pp. 285, 304, 306, 310 s ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. Nell di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, riservandosi una pensione, e riprese il di Camera e visitatore della Marca d'Ancona, conferendogli l'incarico di controllare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] numero dei protonotari partecipanti. Da Alessandro VII fu nominato vicelegato di, dell'arcivescovo di Lisbona, Antonio de Mendonça. La era stato allievo di Molinos.
Nell'ottobre del 1689 il D. rientrò in Italia: una galera genovese lo sbarcò a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] vittoriose di Alessandro Farnese, duca Paderborn-München-Wien-Zürich 1983; Die Kölner Nuntiatur… Antonio Albergati (1610-1614), a cura di W. Reinhard Vaticano-Belgica, s. 2, Nonciature de Flandre, Correspondance d'O.M. F., premier nonce de Flandre, I, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] al concilio elessero Alessandro V quale papa dell . stor. ital., s. 5, XLVIII (1911), p. 134; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario Romano, in Rer. Ital.,Script., 2 pp. 52, 55, 59-62; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés., X, coll. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Giovanni XXIII che, dichiarato deposto il D., nominò a succedergli un Antonio Carbone. Quest'ultimo, tuttavia, ritiene il Sambin - con l'Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita; e infine, soprattutto significativi, il De praeparatione animi ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] al centro della polemica con i protestanti d'Oltralpe, non furono invece trattate. E del s'aspetta alla parte sua" (il cardinale Alessandro Farnese a G. Verallo, Roma, 7 marzo 'opera uscì nell'ottobre 1538 presso Antonio Blado: nel momento in cui il ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...