BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] caratterizzata. A S. Miniato lavorarono con lui l'architetto Antonio Manetti, gli scultori Luca della Robbia e A. e data febbraio 1466, quando egli fornì il Lastra e Giovanni d'Andrea di un cartone per la vetrata ora perduta della cappella ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] Malpighi quale archiatra segreto di Innocenzo XII (Antonio Pignatelli, già arcivescovo di Napoli). Com’era per le province napoletane, I (1876), p. 151; S. Mastellone, Francesco D’Andrea politico e giurista, Firenze 1969, p. 110; E. Garin, L. T ...
Leggi Tutto
Russo, Luigi
Raffaele Ruggiero
Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero [...] Principe, 1931, p. 198).
Dopo quella «scoperta di Antonio Gramsci», al quale R. dedicò una commemorazione alla Normale le Quaestiones mercuriales super regulis iuris di Giovanni d’Andrea, presente nella biblioteca del giurista Bernardo Machiavelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] del secolo.
Tramite l’opera di Claudio Merulo, Antonio Valente, Andrea Gabrieli, l’arte strumentale giunge al massimo grado cromatismi arditi. Claudio Merulo, nei due libri di Toccate d’intavolatura d’organo (1598 e 1604), dà spessore al genere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] il Giovanni da Pistoia che nel 1347 macinava i colori per Alesso d'Andrea e Bonaccorso di Cino, ma l'imminenza della peste nera, giunta più interessante è la sua partecipazione, insieme ad Antonio Vite e Niccolò di Tommaso, alla cultura figurativa ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] XIII-XVII, I (1885 c.), pp. 10-14 (per Antonio di Andrea); B. Cecchetti, Saggio di cognomi ed autografi di artisti di s.; A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] i corsi di giurisprudenza anche dopo che il celebre avvocato Francesco d'Andrea riuscì a trarre di carcere e a far tornare il linguaggio fidenziano; nonché un'elegia latina in morte di Antonio Miroballo e una canzone in morte di Ottavio Caracciolo ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] di vasta cultura letteraria, Giovanni d'Andrea, ma essa ebbe il merito d'incoraggiare l'attività di Giovanni del G. Tortello (1449) a cui tenne dietro il De imitatione di Antonio da Rho, ampia enciclopedia grammaticale. E già prima della fine del sec ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] , e molti membri di essa furono uccisi o esiliati. Antonio di Andrea ebbe diversi figli, fra i quali Francesco che fu tesoriere finanziario che i Pazzi diedero alla Chiesa per l'acquisto d'Imola; nella ostilità del vescovo Salviati, a cui Lorenzo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le tendenze e i bisogni, precorrendo da lontano quell'aristocrazia d'intellettuali progresso del paese. Iniziato da pochi privati (Francesco d'Andrea, Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta, che divulgarono le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...