CAIAFA, Giuseppe
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] 1665 (Toppi), venne in seguito ricordato da Francesco D'Andrea come uno di quei forensi che, preferendo la via La solidarietà col Guaschi però si ruppe ben presto. Già nel 1680 Antonio compariva contro di lui come avvocato della città, e tale ruolo ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] dall'aver egli pubblicato a proprie spese, insieme con AntonioD'Este, il primo tomo del MuseoChiaramonti aggiunto al Pio come aveva espresso nelle sue ultime volontà - nella chiesa di S. Andrea delle Fratte.
Lo Zani (p. 286) ricorda un "Capparone, o ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] fu quella di una delle tante ristampe dello Speculum iudiciale di G. Durand, con il consueto commento di Giovanni d'Andrea; il volume fu stampato da Antonio e Benigno da Onate e fu terminato il 20 dic. 1478 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, poi G.K.W ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] Corradino" del barone Antonio Caraccio (in tre lettere, rispettivamente del 25 febbraio, 2 e 12 marzo 1710, riportate da D. De Angelis ne . signori il signor D. Andrea Imperiali Simiana principe di Montefia, ec. et la signora D. Anna Caracciolo de' ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio
Adriana Compagnone
Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] di Paola e il Miracolo della mula di s. Antonio (D'Addosio, 1913). In essi le figure sono inerti, Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, pp. 63 s.; M. Soria, Andrea de Lione, a master of the bucolic scene, in The Art Quarterly, XXIII ( ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] : Taddeo di Bartolo, Filippo Lippi, il Francia, Antonio Solario, Andrea del Sarto, il Moretto, Guido Reni, il Guercino 307; L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, III, 1, Paris 1958, p. 47; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastique, I, coll. 1558 s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] con lo stile di Paolo di Giovanni e di Andrea di Vanni d'Andrea e nella personale riflessione sui modi di Simone Martini e polittico disperso di cui rimane solo un'immagine di S. Antonio Abate (Monaco, Coll. Porkay); la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] , e quella della tribuna di S. Antonio. Secondo Crowe-Cavalcaselle sarebbero di sua mano Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1955, p. 228, n. 61; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103, sub voce Giovanni d'Andrea. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale stato di conservazione, insieme ai resti del Buffalmacco), oltre ad altri di Antonio Veneziano, Spinello Aretino e S. Martino e il povero, attribuito ad Andrea Pisano); S. Zeno. Alla fine del 16 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] invece la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del PRI: intorno a questa su disegno di artisti come Paolo Uccello, Andrea del Castagno, M. Giambono). Il teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...