La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] a un tempo di Antonio Rossellino e di Desiderio da Settignano, e non immune da influssi di Andrea Bregno. Di Silvestro dell ciascuna ebbe, entro le mura, un locale, dal nome del castello d'origine, in cui costruì la propria chiesa, la piazza e il ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella più opere neoclassiche di Andrea Bon e Francesco IX, 44, e 26-27); ma con valore soltanto d'indicazione geografica, appunto come hanno quelli di Lombardia e di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] sua orbita l'attività dei reggiani Antonio di Bartolomeo Maineri, Baldassare d'Este e Lorenzo Grimaldi.
Le . Successivi tipografi che operarono a Reggio nel Quattrocento furono Andrea Portilia, Bazaliero e Marco de' Bazalieri, Dionisio Bertocchi ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Nel sec. XIX furono restaurate le "porte d'oro", già dell'antica cinta di Jaroslav truppe del duca di Vladimir-Suzdal′, Andrea Bogoljubskji. Nel 1202 ebbe a subire nella metà del sec. XI dal monaco Antonio, venuto dal monte Athos, che dapprima visse ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] alla struttura muraria del pilone di Sant'Andrea, uno dei quattro che sorreggono la costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane nel in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da lastra marmorea, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] longitudinale Gioia del Colle-Rocchetta S. Antonio; ed ha pure origine a Barletta . Il porto di Barletta ha uno specchio d'acqua di circa 62 ettari; a causa primitiva costruzione romanica la chiesa di S. Andrea conserva il portale, del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] di capomaestro quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai lavori della cupola fu dato principio nel 1420 l'edificio.
La cappella Pazzi, quel prezioso gioiello che Andrea Pazzi fondò con disegno del B., si cominciò ad ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] da per tutto il Botticelli primitivo si dimostra impressionato da Antonio Pollaiolo più ancora che da Filippo Lippi. La Madonna e aspro di Andrea del Castagno: accostamento che più si avverte nel Sant'Agostino della chiesa d'Ognissanti, per il ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] questa e l'invio in Spagna del duca d'Alba, e dopo un breve periodo di seguito a trattative avviate dal Montmorency e dal Saint-André, prigionieri di E. F., fu firmata una tregua Trento, dove lo rappresentò Marc'Antonio Bobba, e curò che fossero ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] esso iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonio da Sangallo e con quella che di lavori appartiene la chiesetta di S. Andrea sulla Via Flaminia, una delle opere realtà nei casi frequenti in cui non andavano d'accordo. Il V. è giunto ultimo dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...