GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] tra i santi Sebastiano e Giuliano, nella chiesa di S. Andrea a Brozzi (1472-73); un altro nell'abside della pieve di Cercina, presso Firenze, coi santi Barbara, Girolamo e Antonio Abate; due tavole d'altare agli Uffizî: una, già all'Accademia, con la ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] a Parigi, trascritto dallo stesso Canova (cfr. V. Malamani, Antonio Canova, Milano 1901), giudicò l'A. più esperto nel dipingere ritratto del Monti nella galleria romana d'arte moderna ("le chef-d'oeuvre d'André Appiani", scrisse Stendhal), il ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] insieme con opere di Filippo Mocenigo e Andrea Cesalpino, a Ginevra nel 1588, e, furono ristampati a Venezia a cura di Antonio Persio, in una serie di volumetti, insieme in lode della ill.ma et ecc.ma S.D.G. Castriota, ecc., edito da don Scipione de ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] Folgore di San Gemignano, Antonio Pucci, Pietro Faitinelli. Lo matrimonio della nipote Giovanna con Andrea di Ungheria (v. giovanna Siragusa, L'ingegno, il sapere e gli intendimenti di R. d'A., Palermo 1891; Baddeley, Robert the wise, Londra 1897; ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] per attirare (dicono) l'attenzione su di sé, nelle liete radunanze d'amici o nelle feste del carnevale, amò recitare all'improvviso, come Pace, la Selva dei Filosofi, le Tentazioni di S. Antonio, la Menzogna, due autoritratti (1660-1665), ecc.; in S ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] storico e spirituale in cui l'opera d'arte si è maturata, una definizione storia dell'arte va svolgendo Andrea Grabar, un bulgaro naturalizzato francese anzidetto istituto di archeologia cristiana, il p. Antonio Ferrua, che ora (scomparso mons. Carlo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] . Infine divenne feudo della famiglia Acquaviva, quando nel 1393 Antonio Acquaviva la comprò, con Teramo, da Ladislao re di di Atri, in Boll. d'Arte, 1907, fasc. 3°, pp. 14-18; G. Iezzi, Ricordo del pittore Andrea Delitio di Guardiagrele, in Boll ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] Madonna col Bambino tra i santi Antonio e Barbara, proveniente dalla demolita in lui, già prima: di Andrea Solario e principalmente del Bergognone; e : M. Salmi, Le origini di B. L., in Boll. d'arte, XXV (1931-1932), pagine 251-62; E. Mazzetti, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] d'immettere nelle sue tendenze artistiche regionali lo stile nuovo caratterizzato dalle opere di Bramante, Sangallo e Peruzzi. Clemente VII lo inviò, insieme con Antonio costruzione del mirabile forte di S. Andrea al Lido, quindi per le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] a tutto tondo di S. Francesco e di S. Antonio, di S. Lodovico e di S. Bernardino e 38 segg.; id., Andrea Riccio, in Boll. cit., 1927, pp. 118-99; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921; id., Andrea Riccio, Vienna 1927; ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...