MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] soprattutto a Desiderio e ad Antonio Rossellino. È discussa la Reame, sia in Giovanni Dalmata, sia in Andrea Bregno: e il suo copioso ornare e della Madonna nel monum. Riario ai Ss. Apostoli, in Boll. d'arte, 1933, p. 295 e segg.; F. Schottmüller, ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] nuovo modello per la cappella di S. Antonio, nel 1506 incaricato di eseguire i due rilievi Venezia, e oggi nelle collezioni della Ca' d'Oro, sono quattro storie con il Ritrovamento Nazionale e al Museo Jacquemart André di Parigi, al South Kensington ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] , Milano 1971; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1971; S. Agosti, in Il testo poetico: teoria e pratiche d'analisi, Milano 1972; R. Damiani, in Forum italicum, VI, sett. 1972; F. Bandini, in Dizionario critico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] Giacometto di Rialto il S. Antonio abate ed Angeli, in bronzo, d'ispirazione vittoriesca; il monumento funebre sua consorte in S. Giuseppe di Castello, l'altro del procuratore Andrea Dolfin, in S. Salvatore. L'altare da lui architettato in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] del luglio del 1713 a Düsseldorf; nel 1716 gli è commessa una pala d'altare per la chiesa di S. Clemente a Hannover; dal 1716 alla fine Serpente di bronzo a S. Moisè, un Martirio di S. Andrea a S. Stae, dipinti in palazzo Giustinian alle Zattere, un ...
Leggi Tutto
PARRASIO, Aulo Giano
Fausto GHISALBERTI
Umanista, nato il 28 dicembre 1470 a Cosenza, ivi morto nel 1522; rifoggiò classicamente il suo nome di Giovan Paolo Parisio. Dopo essersi erudito nel greco a [...] ottenne cariche e favori da Ferdinando II d'Aragona. Caduto in disgrazia del successore, riparò fu rappresentante il suo discepolo Andrea Alciato. Ma invidi detrattori, P. passati in eredità al card. Antonio Seripando, e ora custoditi nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] d'un documento, il polittico bolognese di S. Salvatore. La cronologia delle opere comincia nel 1330 circa con i Fatti di S. Antonio abate realistica in altra Madonna che fu erroneamente ascritta ad Andrea da Bologna, e s'aggrazia di nuovo nell' ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] volume Incisioni delle opere di Andrea Appiani. Dipinse numerosi quadri di di Francoforte sul Meno. Nella Galleria civica d'arte moderna a Milano è l'Interno a Garibaldi in Lerici e quello ad Antonio Gussalli, recante un'epigrafe di Giosuè Carducci ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea [...] S. J., III, Firenze 1893; Sacchini-Jouvancy, Historia S. J., par V sive Claudius, Roma 1661-1710; Sommervogel, Biblioth. de la C. d. J., s. v.; Astrain, Historia de la Compañia de Jesús, III, Acquaviva, Madrid 1909, p. 211 seg. Per la Ratio studiorum ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Verona il 5 aprile 1723, morto a Lendinara il 30 marzo 1797, scolaro di Antonio Balestra, fu artista precoce e fecondissimo. In una nota autografa compilata nel suo cinquantesimo [...] decorare la cupola e il mezzo catino dell'abside di S. Andrea, raffigurando in quella la Gloria del Paradiso con gli Evangelisti nei veneziana.
Bibl.: D. Zannandreis, Vite de' pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891; C. D'Arco, Arte e ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...