Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] notevoli quelle dei Fiorentini Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si limitano a destituzione di Antonio seguì la dichiarazione di guerra, rivolta alla regina d'Egitto. La battaglia d'Azio determinò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rimane inalterato. Cosi, nel S. Petronio di Bologna, Antonio di Vincenzo con meravigliosa audacia gettò arcate di dolce e e, con maggior respiro, quella di S. Andrea a croce latina. D'ispirazione brunelleschiana nei particolari e memore del Pantheon ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Per i telai fino a 125 cm. di luce, va bene la macchina d'appretto larga 150 cm.; per telai fino a 150 cm. quella da 175 murata nell'ex-monastero di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli casa Ponti si rileva che Andrea Ponti nel 1812 e Pasquale ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] carta del veneziano Andrea Bianco del 1448 d'estate; le piogge sono copiose in ogni mese, un po' più nella stagione calda (New Orleans: mm. 1560). Temperatura media annua e precipitazioni vanno diminuendo verso N. e soprattutto verso O. (S. Antonio ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la Chiesa militante e trionfante (circa 1365; v.: andrea di bonaiuto), si scorge, in un gruppo di dividere le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro l'esercito di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l'Asia non meno ardito, il gesuita portoghese Antonio de Andràde dall'India attraversa il Tibet a. C.; medievale (fino circa al 1500 d. C., quando comincia la colonizzazione da parte degli ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] faceva un passo simile presso il primate degli Armeni cattolici Antonio Ḥassūn, ed era ricevuto nel seno della chiesa il 31 Vidin. La rivolta fu soffocata con l'aiuto del re d'Ungheria Andrea II (1208-1235), ma questi pretese formalmente, in compenso, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dall'America, voleva farne un grande giornale d'informazione. Dal 1930 è diretto da Antonio Galata.
L'Adige. - Fondato nel sempre dallo stesso redattore, che nel periodo 1904-1917 fu André Tardieu, poi Jean Herbette e ora Roland de Marès. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Andrea Comparetti, autore anche di ricerche sui ganglî del nervo vago, e del suo corregionale Antonio Scarpa l'immediato contatto col fatto naturale tenne luogo del dogmatismo d'ogni origine e d'ogni maniera. L'ingentissimo numero di cadaveri che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] - Si può parlare d'una vera e propria lingua letteraria slovacca soltanto da quando Antonio Bernolák (1762-1813), la fusione tra la nota folkloristica e quella personale del poeta.
Andrea Sládkovič, il cui vero nome è Braxatoris (1820-1872), fu ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...