Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia deprecatorie di eventuali violazioni, come h(uic) m(onumento) d(olus) m(alus) a(besto); augurî di pace al defunto chiesa di S. Andrea in Catabarbara, sull'Esquilino ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] vi si stabilirono Etienne Guilleret, Andrea Antico; più tardi Giacomo Mazochi, Antonio Blado, Valerio Dorico e la ; P. Kristeller, Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a maestri genovesi del sec. XIV. L'oratorio di S. Antonio in Calvi (principî del sec. XVI) costituito da una Castello in S. Maria e S. Giovanni Battista di Bastia, S. Andread'Oletta, S. Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al "fiorentinismo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] arte romanica, ove si eccettui il campanile di S. Andrea, ora della Consolata, che documenta la presenza a del sem. metrop. di Torino, in Acc. e bibl. d'Italia, V, pp. 390-93; C. De Antonio, La biblioteca del re, in Torino, gennaio-febbraio 1928; ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] . I seguaci più noti del Carpigiano sono Antonio da Trento, Giuseppe Nicola Vicentino, che supera per audacia luministica lo stesso Ugo, Andrea Andreani di Mantova: si hanno, inoltre, alcune opere d'autore non certo, che rappresentano uno stato ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1615 e fu maestro di cappella dal 1630 al 1649; Antonio Bertali (1649-1669) fu l'ultimo di questo gruppo di del Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andread'Orso; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso Danese ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] alla croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto sopra aquila non s'incontra più. La croce era fin d'allora d'argento in campo rosso. Essa non fu più corretta di mano del harone Antonio Manno, possa in un non ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] avendo Lozano dato le sue dimissioni, fu nominato presidente D. Antonio Nariño. Ma intanto Cartagena si dichiarò Stato sovrano , Cano, ecc. In quadri di composizione hanno primeggiato Andrea Santa María, Riccardo Gómez Campuzano e Roberto Pizano, che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] una certa autorità e di una certa libertà d'azione entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, contesa tra corsari genovesi (Giov. Del Cavo, Andrea Moresco, Vignolo de' Vignoli), ammiragli al servizio ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] si scende al minimo di 137,3 di quella d'Imperia, ma anche questo è superiore alla media del Taggia, Savona, ecc. Di Francesco e di Antonio Brea vi sono dipinti a Taggia e Ventimiglia. il Fiasella a Sarzana, G. Andrea Ansaldo e Orazio De Ferrari a ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...