LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] con impronte di medaglie contemporanee (legatura per Andrea Matteo III d'Acquaviva duca d'Atri; Pontano dell'ediz. Summonte con la esempî se ne conoscono che recano la firma del legatore: Antonio di Tabia e Viviano de Varixio. Poche sono le legature ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , venne ricostruita, al posto d'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del con trofei d'armi sulla balaustrata terminale, quanto il cortile, decorato con maschere di guerrieri morenti, opere di Andrea Schlüter ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] da NO. a SE. per 1275 km., dal Capo S. Antonio al C. Maisí, a mezzo circa l'ingresso dal Mar Caraibico o la costa S.: la prima è, d'estate, la meno calda e, d'inverno, la più tiepida, per effetto soprattutto Santiago Pinienta e Andrea Dodge. Nel ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] con la Marecchia e comincia quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone sgargianti, con le effigie protettrici di S. Antonio, di S. Giorgio e della Madonna del 1440-1500) e di Andrea Bernardi detto Novacula (1450 ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Sol e si spingevano fino all'attuale Plaza Anton Martin, lungo la strada che adduceva all' La cappella di S. Isidoro in S. Andrea fu edificata dal 1657 al 1669 sui disegni di su testo di Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai suoi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono anche v'erano gli ospedali per stranieri, come quello di S. Andrea a Madrid (1604) per Fiamminghi e altri cinque nella stessa ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in una tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) Certain Aboriginal Customs, Washington 1885; R. Andrée, Die Masken in der Völkerk., Brunswick 1886 n'attribuisce la prima incarnazione ad Antonio da Molino: Brighella. Esso ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nel santuario della Vergine d'Oropa.
Il tema delle cupole ellittiche, tentato già nel Rinascimento, si concreta però solo col Vignola nella chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia e in S. Anna dei Palafrenieri (1573); Antonio Dosio imposta la cupola ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] d'arte, considerata come strumento della cultura umanistica. Ma a questa alta e complessa concezione dell'oratore Antonio 'affresco rappresentante il Trionfo di San Tommaso, dipinto da Andrea di Firenze nella cappella degli Spagnoli a S. Maria ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] parte attiva alle vibrazioni di cui ci occuperemo. L'ordine di grandezza d'una molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce Il problema degli esseri supremi nei popoli primitivi che, sollevato da Andrea Lang nel 1898 (The Making of Religion, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...