È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (medaglie di Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, di Antonio di Borgogna, ecc.). Intorno a lui possono della scuola veneziana, in cui, a prescindere dalle medaglie di Andrea Spinelli, si nota un riflesso dell'arte di Iacopo Sansovino; ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] città si era abbellito di opere del Rinascimento, Antonio da Sangallo, d'ordine di Clemente VII, iniziò su Capodimonte la S. Stefano, della Sacra Famiglia), dipinti dell'anconetano Andrea Lilli o Lilio (1555-1610), manierista alla dipendenza di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] di gloria del poeta lombardo. L'ironico precettore d'amabil rito è qui maestro di civiltà e di italiani, Torino 1797, XII); Andrea Rubbi, nei Conviti (in Appiani agli Elisi (Milano 1818), scritto da Antonio Lissoni.
Ma la vera, la grande fortuna ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] buratto). Subito dopo Giov. Andrea Vavassote nella sua Corona di fondò a Parigi, nel sobborgo di S. Antonio, un laboratorio che ebbe vita prosperosa. A di ricche frange e nappe e galloni d'oro e d'argento (a cui lavorarono specialmente gli ebrei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sopra della porta è di Antonio Capellano. La decorazione del portico J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del disegnò la pianta, l'ingegnere Andrea Ellicott (1754-1820) la misurò ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] introducendovi il medico Antonio di Faenza a dire ampollosamente le lodi della medicina, di sé, d'un suo maraviglioso specifico avvenimenti contemporanei, Leone X, Carlo V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] satire, il G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque mesi a Modena a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì Maria Chénier, fratello di Andrea, gli restituiva invano la ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] il Bernini aveva opposto l'esuberanza della sua scultura d'impeto, fatta di moto, di torsione, tratta doppio timpano. Con Antonio da Sangallo il Giovane Genova, per l'interno al Gesù e a S. Andrea della Valle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] codici miniati dall'Attavante, da Gherardo fiorentino, da Francesco d'Antonio del Chierico e da Giovanni Ant. Cattaneo. Sotto il centrale e nell'archivio di stato, riccamente affrescato da Andrea Dudits, su programma del conte Klebelsberg. Con l'Opera ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] (Anth. Pal., VII, 190) è un lieve incanto d'arte pronto a dileguare; ma che per un attimo ci arte nuova dall'italianismo. Andrea Navagero dava ogni anno predilezione si eran fatti teorici, p. es., Antonio Sénecé in Francia (1643-1737) e Saverio ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...