. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] fanciulli; ma il concilio non fu d'avviso d'approvarlo, ed espresse nella seduta il suo Catechismus e il benedettino Andrea Croquet nel 1593 le sue notare il catechismo dell'arcivescovo di Lione, Antonio de Malvin de Montazet, pubblicato nel 1767 ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] sopratutto a Jürgen Röttger e ad Anton Detlev Jenner. Presso S. Andrea è la Liberei, antica biblioteca, ponente con quello che era territorio del Waldeck e ora fa parte della provincia d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta poco più di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] vercellese, datato 1520, col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella Marengo.
Delle raccolte d'arte, la Pinacoteca Viecha fu fondata nel 1854 dal notaio Antonio Maria Viecha, che ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] altri professori, don Giuseppe Antonio Negrete e anche l'illustre poligrafo don Andrea Bello. E come in quello . Blanco y R. Azpurúa, voll. 14, Caracas 1875-77; Memorias del gen. D.F. O'Leary, voll. 32, Caracas 1879-88 (è la fonte più importante); ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] Spagna; egli non fece che seguire l'esempio d'una quantità di cosmografi e di esploratori che Una delle navi, frattanto, la S. Antonio, sotto il comando di Esteban Gomez, illustrative rimane sempre quella pubblicata da Andrea da Mosto nel vol. III, ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , contiene dipinti di Iacopo da Valenza, Pier Antonio Novelli, ecc., e altresì oreficerie e libri miniati Maria del Meschio si ammira l'Annunciazione, capolavoro di Andrea Previtali.
Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane, ecc., Venezia 1803; ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] al Borgognone e in S. Antonio uno di Pietro Mignard. Nella , in Atti e Memorie della Società Tiburtina di storia e d'arte, V-VI (1925-26); E. Bourne, A Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di varî autori (Caravaggio, Agostino Carracci, Andrea da Salerno, Luca Giordano, Cavalier d'Arpino, Solimena, De Mura, De Matteis, tra papi, antipapi, Angioini, Durazzesi e Aragonesi; con Antonio Carafa (1446-1454) divenne un feudo della famiglia ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del Ducato di Urbino.
Buonconte, nipote del conte Antonio di Montefeltro vicario imperiale d'Urbino per il Barbarossa (1155), in premio ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] avente sotto di sé la skita di S. Andrea o Serraglio, con 159 monaci russi; 3. Medioevo bizantino, ma soprattutto per le opere d'arte e per i cimelî ch'essa cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...