Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] abbazia di Chiaravalle (Milano, secolo XII-XIII), di San Andrea di Vercelli (secolo XIII).
I più antichi campanili esistenti ferrarese, in L'arte, Roma 1917; G. Zucchini, Disegni d'Antonio di Vincenzo per il campanile di S. Francesco di Bologna, in ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] o con fossa per il focolare, furono scavate in altre regioni d'Italia: in altri casi invece la forma ne rimane incerta. In sono per lo più circolari, anzi una delle tombe di S. Andrea Priu, di Bonorva, riproduce con incisioni i travicelli del tetto ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dopo il terremoto del 1667. Tra gli edifici più importanti si ricordano la cattedrale, su progetto di Andrea Ruffalini d'Urbino, compiuta dall'architetto Andreotti (1671-1713); la chiesa di S. Biagio, del 1715 (architetto Marino Gruppelli ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Egidio, cui si aggiunsero a metà del Trecento la fiera di S. Andrea venuta da Gries, e sul principio del sec. XVI quella di Bolzano e dall'occupazione delle scuole tedesche per parte delle squadre d'azione fasciste (i ottobre 1922) ebbe, si può dire, ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] a 60.521 nel 1931.
Savona, che è fornita di buoni istituti d'istruzione, tra cui l'Istituto nautico, e possiede anche un museo con gli stalli del coro, intarsiati da Anselmo De Fornari, Andrea ed Elia De Rocchi e Michele Pantaleoni (1500-1515), ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] de la Villa" (ogivale, con porta plateresca), S. Andrea (sec. XVIII, con l'abside d'una chiesa anteriore al secolo XV), la Maddalena (fine esplora il Nicaragua; Sebastiano di Belalcázar fonda Quito, Antonio de Espejo esplora il Nuovo Messico. Il nome ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] e i sigilli, da cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più o meno adorne, con e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara; e, in un periodo successivo, Giovanni Antonio Masnago e il figlio Alessandro, ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] da Cesare nel 48 a. C. al fine d'impedire che ne uscissero le navi di Pompeo, fu è chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, detto (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di Giovanni d'Angiò, invocato dai baroni ribelli contro Ferrante d'Aragona. Da essa partì, nel 1571, Marco Antonio Colonna, il come gli stessi adoperati a Gaeta; quattro sarebbero stampati da Andrea Freitag intorno al 1487: L. Dati, La Sfera (Bibl ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Lomi, ecc. Nell'oratorio di S. Antonio Abate, c'è un antico crocifisso S. Gerolamo di Cadimare e di S. Andrea Pezzino, che furono distrutti dagli Inglesi nel e cannoni per battere con tiro radente le zone d'acqua e i fronti di terra; 6. come opere ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...