Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] contribuisce in parallelo la tradizione cavalleresca del Bovo d’Antona, risalente al poema anglo-normanno del XIII soprattutto nella narrazione inserita nei Reali di Francia di Andrea da Barberino, ancora riedita nell’Ottocento. Nel romanzo Drusiana ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti Vaticani, opera dell'artista Giuseppe Antonio Lomuscio Crediti immagine: Mondarte, ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] scoperto, studiando una tavoletta d’argilla risalente a circa 4 filosofi volgarizzate dal conte Luigi Lechi, Milano, Andrea Molina, vol. 2, n. 963, 1845 caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] sequela di nomi ispirati alla botanica; Andrea Finocchiaro ha potuto individuarne 135, risalendo Virginia Giarvini, Girolamo Morolagi e Antonio Tonanoi. Da oggetti, mestieri, ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] Pirandello, potrebbe sembrare forzato che il bravo giudice D’Andrea nella novella Patente abbia un cognome allusivo alla sua (Zenone) “da nulla” (cosine)? E in Giuseppe Antonio Borgese, parrebbe sì perspicuo il legame strettissimo tra il cognome ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] c’è più scelta, c’è destino. Andrea Sperelli non vive la propria vita: la sperimenta tra l’altro acerrimo nemico d’ogni forma di sperimentazione e d’opposizione, se non perfino di un fuoriclasse come Antonio Pizzuto, ma assolutamente generalizzabili ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] del maestro in comune che aveva con Pasolini, Antonio Gramsci, non mancava mai di sposare alla ispirato) non ha conclusioni assolutorie né vie d’uscita, la narratrice non si salva. genere editoriale in Italia, da Andrea Bajani ad Aldo Nove. Quel che ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] Raboni, Fernando Bandini, Attilio Bertolucci, Gesualdo Bufalino, Antonio Prete, Cosimo Ortesta, per citare i più noti, Kahn, storico traduttore di scrittori italiani, da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo Levi, ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] amorevolmente in un’incisione.Nel dannunziano Piacere il protagonista Andrea Sperelli durante un amplesso con Maria chiama la donna Normanni. E consente all’Antonio Pizzuto del romanzo Signorina Rosina la possibilità d’individuare ben nove diversi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale G. Pellegrino, nella stessa città,...
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, sono per lo più tratte da alcuni cenni...