Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Ambrogio, Fazio, Paulin, Vittore, Antonio Rivolta, Carlotto, Biondino e Anselmo Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i del nome per gli scrittori Immagine: Andrea Gastaldi, l'Innominato, olio su tela ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Calzolari, Marcello Carlino, Andrea Carnevali, Velio Carratoni, , Luciana Riommi, Crescenzio Sangiglio, Antonio Spagnuolo, Silvia Venuti, Vinicio Verzieri i contributi, nessuno dei quali meriterebbe d’esser negletto; ci soffermeremo, pertanto, ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] generi che hanno fatto la fortuna di quell’epoca d’oro, dall’autobiografia (come non pensare che dietro in forma di lettere al fotografo Antonio Politano) al dialogo (Perché non vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed Edoardo Sanguineti ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] formazione: Floriana Sciumbata, Andrea M. Alesci. Nel Lab dell’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC-CNR) , scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003.Fortis, D., Semplificare l'atto amministrativo, in «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] italiana” diretta da Andrea Mazzucchi, tre gruppi ’hamiltoniano una cornice decorata in lamina d’oro si estende lungo il margine sinistro , S. (ed.), La ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria Esposito tra miniatura, scultura e spiritualità, Firenze, ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine grottaʼ + -asius anziché da S. Andrea), Barbara (AN; secondo Ettore Baldetti non di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] di qualche interesse segnalare le maggiori frequenze di tali toponimi: Sant’Andrea denomina 7 comuni e 64 frazioni e località maggiori segnalate dall’Annuario; Sant’Angelo 21 comuni e 26 frazioni; Sant’Antonio 5 e 53; Sant’Anna 3 e 44; Sant’Agata 11 ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] antichi casi di blasfemia sono miniere d’oro. Gioco d’azzardo tra “plebe” ed éliteDurante e poi sfidareQuali erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in 2022, Treccani, Roma 2022 Andrea Zorzi, Introduzione in Pratiques sociales ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] («[Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un bloc un peu considérable di Mario Cannella, Beata Lazzarini, Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023 caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale G. Pellegrino, nella stessa città,...
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, sono per lo più tratte da alcuni cenni...