MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] Il Bolognino, infatti, secondo quanto Andrea Birago, consigliere di Filippo Maria successivo Benedetto Riguardati e Antonio Guidoboni scrivevano allo Sforza ed., XX, 1, pp. 179, 219-222 n.; D. Bossi, Chronica Bossiana, Mediolani 1492, ad annum; G ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] e Andrea furono iscritti alla Compagnia dei notai, ma Giulio non esercitò la professione e si dedicò alla carriera militare, seguendo Antonio alla caduta dei Bentivoglio (1506) e alle guerre d'Italia, fino all'incoronazione di Carlo V a Bologna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] Gian Andrea, ma agì anche come procuratore e intermediario fra il papa e gli altri Colonna ribelli, rappresentando Antonio principe , pp. 56 s.; G. Presutti, IColonna di Riofreddo, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 102 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] 1449 come provveditore di Comun, assieme ad Andrea Mocenigo, intervenne nella delibera circa gli interessi delle il sec. XV l'opera del D. assume l'andamento di un giornale o diario come la cronaca di Antonio Morosini ed usa buone fonti ufficiali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] dettagliato. della situazione al duca Ercole Il d'Este. Il F. era il più odiato altri omicidi: quelli di tal Pietro Antonio Lisnardo da Carpi, ritenuto spia dei Ferrara e l'amicizia e la connivenza di Andrea, figlio del Marino. Dopo qualche mese però ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] di questo periodo, 1º nov. 1882, una lettera inviata dal D. ad Andrea Costa, neoeletto deputato a Ravenna, al quale, a nome dell' elettorale. Gli operaisti rifiutarono la candidatura di Antonio Maffi e presentarono loro candidature in Lombardia e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] 1618 e il maggio 1619, ricordato dal rettore Antonio Mocenigo come un funzionario "diligente nel servizio, amato di "febre e mal d'orina".
Nel 1624 aveva sposato Maria Zen di Francesco, vedova di Polo Bragadin di Andrea; rimasto vedovo, sposò nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] fu però venduto nel 1592 da Giovan Battista Doria, figlio di Antonio, al prozio Giovan Andrea, che perciò trasmise anche questo ai suoi figli e discendenti. Del D. rimane, suggestivamente emblematico del suo triste destino, la bella medaglia col ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] per ricevere dal doge Andrea Contarini la quietanza del ebbe almeno tre figli: Antonio, medico, Enrico, banchiere, 183, 193-195, 268, 281, 295, 311, 328-333, 499;. Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per iconfini (1372-73), ibid., XVII, 1, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] sua carica, e il chioggiotto Antonio Meneghino, dal quale fu messo ad accusarlo furono sufficienti dei semplici canestri d'uva ricevuti in omaggio e chi lo i nomi di quattro fratelli: Nicolò, Andrea conte di Sebenico, Michele podestà di Trieste ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...