CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] e il De Amicitia dedicato ad Antonio de' Medici (entrambe rimaste semplici a Ferrara agente diplomatico presso il duca d'Este: durante la permanenza in questa la vita di Scanderbeg, di Paolo Giovio e Andrea Gambini, e nel 1560-61ancora a Venezia ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] Ricciarda Malaspina, che successe al padre Antonio Alberico nel 1519, gli affidò incarichi quietanza della dote, di ben 500 ducati d'oro, è del 1543). Ebbero sei figli stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e Andrea Doria.
Il G. si schierò con Giulio ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] allievo del Ghirlandaio; altro pittore preferito dal G. fu Andrea del Sarto, cui commissionò due tavole, molto lodate prerogativa di far imprimere l'arma della sua casa sui fiorini d'oro coniati durante il suo incarico.
Per almeno tre volte (1510 ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] traea sì chiaro suon dal curvo legno | che del nome d’Orfeo parea ben degno» (p. 429). E le ragazze di Incerto» e una canzonetta di Andrea Picenni (cinque o forse sei de intavolatura di liuto di Giovanni Antonio Terzi (Venezia, Giacomo Vincenti, 1599 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] marchese di Cortanze, generale d'artiglieria e governatore della marmi per la cappella di S. Antonio dei padri osservanti di S. Francesco, armata a Sezzadio tra Bernardino Angeleri e i cugini Andrea e Sebastiano Buffa, dello scontro nel 1746 tra i ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] rapporti con il barone Andrea Podestà, più volte sindaco in IlSecolo, 29 dic. 1911; Ediz. naz. d. scritti editi e inediti di G. Mazzini, Etistolario, Falco, Milano 1962, p. 443; Id., Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazzin. (1848-1870), ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] chiamata Elena, e che ebbe da lei due figli: Andrea e Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti: Marco, Gabriele e avendolo ottenuto, gli assegnò una provvisione annua di 600 ducati d'oro. Sempre più numerosi e importanti furono in seguito gli onori ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] febbr. 1624, con Laura di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626-1711), Antonio (II) o Antonio Marin (1629-1690) e arbitrario versamento di 150.000 reali e un vessatorio dazio d'uscita. Contro il primo il C. ottenne che il ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] consegna di alcuni personaggi della sua corte accusati di aver assassinato Andread'Ungheria: tra di essi F., suo figlio Roberto e la Margherita da Ceccano aveva avuto quattro figli (Raimondo, Antonio, Sancia e Giovannella), era morto invece nel 1340 ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] in via Rudena, nel '99 in contrada Borgonuovo di S. Antonio confessore, nel 1405 ancora in via Rudena.
L'avvenimento che incise , dissente in parte quella del figlio Andrea), fu proprio in tale veste che il D. consegnò a Francesco Novello da Carrara ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...