COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] , a Gaspare Visconti, ad Antonio Fregoso, allo stesso Aquilano) persona in vista, in quella rinascita della "vulgare poesia e arte oratoria", che in Milano, alla corte di Ludovico il Moro, fiorì promossa dalla duchessa Beatrice d'Este, di cui il C ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] , i Reggiani e Modenesi estrinseci e Francesco d'Este; e nel febbraio a Bologna, ove la 591 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] , oltre che delle sue particolari doti, delle raccomandazioni del principe d’Este e dell’amicizia che Malpighi aveva avuto con lo zio Giuseppe Vallisneri. In quegli anni Antonio venne a contatto con le tesi corpuscolaristiche e con quelle cartesiane ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] territorio pavese.
Rimase al servizio di Sigismondo II e di Filippo d’Este di San Martino fino al 1566. Quindi, tornò a Roma XIII. Tuttavia, eletto Sisto V e nominato il cardinal Antonio Maria Salviati legato di Bologna, rientrò nella città felsinea ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] con il "Giovanni dal Borgo" attivo nel marzo 1568 a villa d'Este a Tivoli, il cui intervento non è comunque individuabile.
Il 7 Loreto, tra cui il progetto per il monumento del cardinale Antonio Maria Gallo, di cui si conserva un disegno al Gabinetto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] tra Antonio Zaroto, celebre tipografo, il prete Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonio da di Firenze e Milano. Poi prese parte al tentativo di Niccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma Niccolò fu ben presto scoperto e ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] novembre 1539 (ibid., p. 120 n. 297). Bartolomeo e Giovanni Antonio nel 1503 avevano già perso il padre, mentre nel febbraio 1508 della Scala (morta nel 1393/1394), vedova di Niccolò II d'Este marchese di Ferrara, in S. Maria dei Servi. In effetti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] inviato in qualità di ambasciatore presso il marchese Azzo VIII d’Este per offrirgli l’appoggio del doge Gradenigo contro i padre e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché tre figlie femmine: ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e della duchessa di Civrac, dai rapporti con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di Modena Ercole III e consorte di Louis- a vapore di Matthew Boulton e James Watt (lettera ad Antonio Greppi, 17 luglio 1781, in De Gregorio, 2014, II ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] (gli altri condirettori erano l’editore Gustavo Antonio Morelli e Arturo Vecchini, futuro celebre avvocato ), fino a La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale storico della letteratura italiana fra ...
Leggi Tutto