BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] come figlio ingrato, è privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che fu, poi, canonico di S. Martino, priore di erroneamente comunicata la morte del duca di Modena Leonello d'Este, figlio di quel Niccolò III che nel 1429aveva sottratto ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di Livorno nel 1497 e - insieme con il fratello maggiore, Antonio, che ne era il responsabile - gestiva nel 1470 una società commerciale appariva segnata. Il duca di Ferrara, Ercole d'Este, teneva un atteggiamento contraddittorio: da un lato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] l'uno, montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. La commissione doveva avviare, per conto del governo veneto, confini dei territori veneziani nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in Ferrara per la S. Sede, aveva ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] un trattato d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo d'esercito veronese .; G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] nella prima metà del Trecento; un figlio di Angelo, Antonio, sarebbe poi venuto a Lucca da Agrigento nel 1378, (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton, La morte di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] sono alcuni minacciosi monitori dell'A. contro Alfonso d'Este, il quale si era impadronito della Garfagnana Antologia, CXII(1890), pp. 685, 693-694; E. Percopo, Di Anton Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone X,in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. 1731, della Philosophia adamito-noetica del frate calabrese Antonio Costantino, allora poeta cesareo. Sia il L. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] con osservatori estremamente informati come il gesuita Antonio Possevino. L'opera rimase incompleta ed , infatti, sulle ragioni della Chiesa e le resistenze di Cesare d'Este sono apertamente riprovate come una caparbia opposizione al buon diritto. Ma ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dal dare aiuti al duca di Ferrara Ercole I d'Este. L'8 giugno venne quindi comandato di accompagnare quale il 4 luglio, dopo che a Roma era rimasto quale ambasciatore ordinario Antonio Loredan, venne nello stesso mese eletto avogadore di Comun.
Tra l' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] figlie di quest'ultimo e i suoi cugini Gian Galeazzo e Antonio.
L'8 sett. 1450 la grave situazione nella quale la Ferrara; Leonarda, andata in sposa a Scipione di Meliaduce, marchese d'Este; Antoniotto e Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto