LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] al marchese Federico I di mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una pace stabile. In dello Stato sforzesco, e neppure al tragico assassinio del fratello Antonio che ne fu l'epilogo. Fatto testamento e nominati suoi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] dell'impresa nel Regno. Nell'esercito del duca di Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, nell'estate 1463 si unì con S. Sigismondo; il 27 marzo 1454 il duca Borso d'Este lo aveva nominato cittadino onorario di Ferrara, Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] dapprima nel Modenese a soccorrere il marchese Niccolò d'Este assalito da Manfredino da Sassuolo, nell'ottobre 1371 tra il M. e i figli da una parte, e il conte Antonio dall'altra. Tale pace, proprio per le circostanze che la determinarono, assunse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] fu per i Gonzaga un evento di importanza capitale: Antonio di Guido, padre di Corrado, approfittò dell'eclisse delle destinata sulla carta a Mastino (II) e Modena ad Aldobrandino d'Este, Reggio Emilia doveva finire ai Gonzaga. Nel biennio 1334-35 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] nell'agosto del 1498 ilB. riceveva la dote della moglie, Antonia di Niccolò Bandini, erede del padre, rappresentata da Michele Micheli . Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di prelevare i denari depositati presso Marc'Antonio Pannilini, per investirli in immobili o " (testamento della M.); Archivio dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamento di Lucrezia d'Este), 9 (inss. 5, 6, 8), 11, 12, 13; Appendice al Carteggio ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] delle truppe viscontee attraverso i territori del marchese d'Este. Fu costruito per l'occasione un ponte il Visconti, erano rimaste affidate ai suoi due giovani figli, Antonio e Leonoro, che avevano scarsissima esperienza nel mestiere delle armi.
...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] sposò Costanza Della Scala, la figlia del D. vedova di Obizzo d'Este. La rinnovata alleanza fra le due G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] cognato di un altro dottore del Collegio, più anziano e famoso, Antonio de' Presbiteri. Il matrimonio ebbe tuttavia breve durata. A poco più , dal Comune bolognese a trattare col marchese d'Este la definizione dei rispettivi diritti.
In tutti questi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] recente inimicizia del cardinal protettore della Francia, Luigi d'Este. Clamorosamente, il F. venne infatti bloccato dal a cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, ad Ind.; Correspondance… Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise - R. ...
Leggi Tutto