CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione del cugino Azzo. Nel nella lotta contro il condottiero perugino, aveva fatto sposare sua figlia Antonia con Ardizzone figlio di Conte. Nel 1417 il C. partecipò alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] di viaggio, Niccolò Beccari, fratello del famoso rimatore Antonio (Antonio da Ferrara), e l'eco del suo tragico amore si consolidò ulteriormente nel 1363, con l'unione di Ugo d'Este, figlio del prolifico Obizzo (III), con Costanza Malatesta, unica ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] lo portò in Francia e nelle Fiandre, per accompagnare Alfonso d'Este che l'anno dopo sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere lo fece segno di due colpi di spada, gridando: "Antonio Costabili, non dirai mai più a nessuno ladro et traditore!" ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] sui" in accordo con Nicolò (II) d'Este, d'impadronirsi per tradimento dell'importante castello di Villimpenta ), p. 234; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio della Scala - 12 luglio 1381-18 ott. 1387, Venezia 1939, I, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] figli: due femmine, Prudenza e Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo e Stefano. Di essi l'ultimo morì in tenera età bolognese, in occasione del matrimonio di Leonello d'Este con Maria d'Aragona. Nell'autunno fu inviato a Venezia, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito di Anna d'Este, e quindi a Milano presso il governatore Consalvo de sospettò di tramare per defraudarlo della successione a favore di don Antonio de' Medici. Incaricato quindi di recarsi a Roma per far ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] alla guerra che opponeva il Comune bolognese al marchese Azzo d'Este e ai ghibellini di Romagna, arruolati nelle schiere dell' Caterina e Franceschina, e quelli naturali, Chiara e Antonio, furono beneficiati quali suoi eredi dal padre Alberigo, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] in qualità di legato di Massimiliano d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole I d'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i libellum" da due motivazioni. La prima è che Velasco fu "Antonii amantissimus et fautor maximus", e la seconda è che egli era ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] ’Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV (1899), pp. 34 s.; C. Ausserer - G. Gerola, I documenti clesiani del Buon Consiglio, Venezia 1925, p. 101 (doc. 138), 112 (doc. 151); O. Dell’Antonio, Chi è il traduttore ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] , era a Ferrara alla corte di Borso d'Este, dove, con uno stratagemma scoprì l'intenzione 32, 274; II, ibid. 1964, pp. 87, 89; III, ibid. 1969, pp. 142, 265; D. Giampietro, La morte di G. Piccinino, in Arch. stor. per le prov. napol., VII(1882), pp ...
Leggi Tutto