BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] con quell'Antonio Buoninsegni, morto di peste nel 1527, che nel 1505 era stato fatto conte palatino ed 3539, 84, 134, 166, 178-180, 278, 320; V.Pacifici, Ippolito II d'Este,cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, p. 225; A. Garosi, Siena nella storia della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] stipendi del duca di Milano, appoggiò un tentativo, fallito, di Antonio Ordelaffi di espellere il governo papale da Forlì. Nel 1433, in volta lo Sforza, il papa, il Medici, Borso d'Este) continuò con alti e bassi, risentendo delle diverse tensioni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] l'incarico di accompagnare a Roma il legato uscente, cardinale Antonio Ferrero, ed il 10 dicembre dello stesso anno fu eletto del 1512 essi vennero catturati dagli uomini del cardinal d'Este e condotti prigionieri a Ferrara. Nel luglio 1513 fu ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] concludere le nozze tra la figlia naturale del re e Antonio Piccolomini, nipote del papa. Il F. riuscì brillantemente nell' nel suo palazzo Eleonora, figlia di Ferdinando d'Aragona, che andava sposa a Ercole d'Este. Nel luglio dello stesso anno, già ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ("Non est minus nota maxima necessitas et incredibilis inopia ipsius s. Antonii", Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 7, in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di gran corazo" (Sanuto, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] dal Senato di dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani in merito alle arginature dell'Adige.
Il riconquistata, sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] a corto di denaro, vendette Faenza al marchese Niccolò (II) d'Este nella primavera 1377. L'Estense inviò in città un piccolo Polenta un solo figlio, Gian Galeazzo, e una figlia, Antonia, andata sposa a Alberico di Ludovico da Barbiano, conte di ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] 1527, quando si recò a Ferrara per convincere il duca Alfonso d'Este ad abbandonare il campo imperiale e ad unirsi alla lega: fu morì il 2 ag. 1527, e pochi giorni dopo Antonio Barozzi, fratello e procuratore di Giovanni, prendeva possesso del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] 1411, finanziato dal duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo San Donnino, che riprese ampliò ulteriormente i suoi possessi attaccando i cugini Antonio e Donnino Pallavicino e togliendo loro la rocca ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] se risulta indebitata con il marchese d'Este per la cospicua somma di 5.675 fiorini d'oro, che ebbe difficoltà a del Dugento, Firenze 1978, pp. 142, 272 e passim; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi in memoria di F. ...
Leggi Tutto