• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [63]
Arti visive [22]
Diritto [16]
Storia [16]
Diritto civile [12]
Religioni [11]
Economia [4]
Comunicazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia economica [3]

LODI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Carlo Federico Trastulli Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti. Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] per la villa Ranuzzi Cospi a Bagnarola di Budrio vicino a Bologna e un paesaggio a olio A.M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498; V. Caprara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – ADORAZIONE DEI MAGI – SESTO SAN GIOVANNI – ANTONIO BASOLI – MAURO TESI

TADOLINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Petronio Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] chiesa del Crocifisso di Longiano, proveniente da Santarcangelo di Romagna; un S. Antonio nella chiesa della Maddalena a Bologna (anni Cinquanta del Settecento); un S. Giuseppe nella chiesa di Cazzano di Budrio; una Madonna del Rosario nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MADONNA DEI SETTE DOLORI – PALAZZO GUIDOTTI – DAVIDE E GOLIA – SANT’AGOSTINO

FORTI, Francesco Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Francesco Cipriano Alfonso Garuti Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Carlo Antonio Forti di Parma, attivo allo scadere del XVII secolo negli Stati estensi (Campori, 1855, p. 211). Fin da l'episodio della fuga da casa del F. rifugiatosi presso la canonica della parrocchiale di Budrio, nella campagna correggese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDI, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Francesco Leopoldo Angelo Fabi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] insegnato per circa un triennio a Budrio, nel 1764 il comune di Argenta gli affidò l'incarico di segretario comunale Gazzetta Ferrarese, 14, 15, 16 giugno 1927 (da lettere del B.); Id., Una lettera ined. di Antonio Frizzi [al B.]. ibid., 6 sett. 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MONTI – ANTONIO FRIZZI – FOCI DEL PO – ARCIVESCOVO – COTIGNOLA

FERDINANDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo) Luigi Samoggia Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] del maestro il giovane venne assunto come scenografo dall'impresario Antonio Denzio per mettere in scena al teatro Špork di Praga e S. Felice da Cantalice, che, insieme con i quattro Arcangeli conservati presso il convento di Budrio a lui attribuiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Cesena Dario Busolini STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] (1604-1671) – in religione rispettivamente Giacomo, Antonio e Gregorio da Cesena – l’11 maggio 1625 vestì l’abito Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati minori cappuccini della provincia di Bologna (1535-1946), Budrio 1949, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FRATI MINORI OSSERVANTI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – FAMIGLIA FRANCESCANA

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] 1348, ottenne personalmente l'investitura del castello di Budrio presso Correggio, nel Reggiano; il 13 luglio 1350 da reggersi secondo uno statuto laicale, senza alcuna giurisdizione ecclesiastica e i cui primi rettori furono Bonifacio e Antonio Lupi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] , sembra avere posseduto delle terre in pianura, a Correggio, Budrio e Rivalta, dove stipulò contratti di vendita nel 106 e da una banda di uomini di Crovara, Vedriano, Borzano e Compiano, guidati da Antonio e Bertino "da Crovara Della Palude" e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli) Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] da da da deriva da lui da Antonio da Cartesio a Leibniz, da Bernardo da Bologna, 1782, p. 94 s.; Sigismondo da Venezia, Biogr. Serafica…, Venezia 1846, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli 2, p. 421; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMUALDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO da Parma Dario Busolini ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] dal guardiano del convento cappuccino cittadino Antonio Scutellari da Parma e da altri frati, gran parte dei quali ) decorata da una pala d’altare. Durante il secondo provincialato, infine, diede impulso alla costruzione del convento di Budrio. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – AGOSTINO CARRACCI – BORGO SAN DONNINO – FABRIZIO SAVELLI – FRATI CAPPUCCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali