PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a Oddantonio di Montefeltro, in morte del di lui padre Guido Antonio, deceduto il 21 febbraio di quell’anno. Qualche anno più tardi ambasceria, che incontrò il pontefice ad Assisi, mentre daFabriano faceva ritorno a Roma. In quell’occasione, Tommaso ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] a proposito di un "colmo" a lui commesso dall'orafo Raniero di Antonio per la chiesa di S. Domenico in Pisa.
In base alle poche di Masolino, quello sontuoso e prezioso di Gentile daFabriano), si imponeva il Rinascimento del Brunelleschi, di Donatello ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] della Tragedia de casu Cesene di Ludovico di ser Romano daFabriano, narrante il sacco della città - che si era "Caesena"; il C. era pure lodato più avanti (p. 133) da Aldo, il quale emendava (malamente) "Cesanam" nel luogo controverso di Cicerone ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] 'Apologia di tre Seggi illustri di Napoli di Marco Antonio Terminio (Venetia 1581) - che sembra vada identificato . del Regno di Napoli di M. Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrin Roseo daFabriano con giunta per tutto l'anno 1566, Venetia 1591 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] , al Denver Art Museum, e il S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip's in the Hills) dimostrano un nuovo influsso sull'arte di F., quello di Gentile daFabriano, autore del Polittico Quaratesi per la stessa chiesa.
Uno ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonioda Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonioda Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, daAntonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] nell’attenzione al dettaglio calligrafico derivante da Gentile daFabriano e dal Beato Angelico, dal , recanti la data del 1448, e con quelli sempre con S. Antonioda Padova circondato da storie della sua vita presso S. Francesco di Deruta (Lunghi, in ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno daAntonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] carte relative all’attività professionale di Nello Quilici sono conservate presso l’archivio romano della famiglia Quilici, in piazza Gentile daFabriano 3.
C. Zaghi, Ricordo di N. Q. storico e colonialista, in Nuovi Problemi, 1940, n. 11, pp. 90-97 ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Iachetto Magliabeti, segretario del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo; seguono due sonetti (i cui fu, in ordine di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio daFabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] città italiane, traendo ispirazione dai grandi maestri come Gentile daFabriano, il Perugino e Raffaello, e studiando "con diligenza Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi non rintracciabile). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonioda Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] ormai definitivamente l'ipotesi che F. fosse figlio del pittore Antonioda Viterbo, di cui fu invece quasi coetaneo. Nulla è noto Giovannetti (Cavalcaselle - Crowe, 1908) e verso Gentile daFabriano (van Marle, 1927), si innesta la vena narrativa ...
Leggi Tutto