MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] altro le città di Ancona e Fermo, Gentile da Varano, Guido Chiavelli di Fabriano, Guido Ottoni di Matelica, Sciarra Simonetti di Piero da Castel Modenese e Neri da Faenza contro le truppe papali capitanate da Paolo Orsini, poi con Antonioda Camerino ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] VI) all’esterno del palazzo del Popolo insieme ad Antonio di Andreuccio, con il quale lavorò anche in altre occasioni secondo Trecento, ibid., pp. 199-224; A. De Marchi, Gentile daFabriano per il duomo di Orvieto, agosto-ottobre 1425, in Storia di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] D. abbia compiuto l'apprendistato presso la bottega di Gentile daFabriano a Firenze e che nel 1426 abbia seguito il maestro che dipinse uno stendardo (perduto) per la Compagnia di S. Antonio abate ad Arezzo. In un contratto del 2 dic. 1454 stipulato ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Marittima (1854, opera ordinata per il tramite dell’ingegnere Antonio Morandini e ultimata nel 1858).
Nel 1854 si disponeva a Galleria dell’Accademia l’Adorazione dei Magi di Gentile daFabriano, la Deposizione dalla Croce dell’Angelico, l’Adorazione ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] , riferiti all’artista da Zeri (1948, pp. 167 s.), che poco dopo (1955) li restituì ad Antonioda Viterbo, e un dispersione: quattro schede sul patrimonio artistico di Pergola, Fabriano e Fermo, in Notizie da Palazzo Albani, XXII-XXIV (1993-2000), pp ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 'anno ancora a Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di Fabriano e gli Ottoni di Matelica e la nomina dei fratelli (agosto 1388), di pacificarsi e allearsi con Antonioda Montefeltro e di accogliere in città i fuorusciti, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ai piedi del trono, da un Antonioda Melcio (Mels, Udine), lo Ch. ricorre infatti a una scrittura pittorica modesta ma molto tipica, simile a quella di Zanino di Pietro, per tradurre stilemi desunti da Gentile daFabriano, Iacobello del Fiore e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] martiri allo sguardo accigliato di s. Antonio abate, al dolce patetismo della Crocifissione 2006, pp. 110 s., 210-213; M. Minardi, Profili biografici degli artisti, in Gentile daFabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Imperatore (1542), tratta dal Libro áureo di Antonio de Guevara, reca un elogio del mestiere del Rocchetta, Roma 1973, pp. 293-321; C. Cabani, Il poemetto di M.R. daFabriano, in E. Scarano - C. Cabani - I. Grassini, Sette assedi di Firenze, Pisa ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] pp. 383 s.; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Iacopo Salimbeni…, Pietro da Montepulciano e G. da R., Fabriano 1936, pp. 117-123; F. Zeri, Giovanni Antonioda Pesaro, in Proporzioni, II (1948), p. 166 n. 2; R. Longhi, Sul catalogo della ...
Leggi Tutto